Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] ha invece inizio l'epoca apocalittica: è la cruenta battaglia decisiva tra cattolicesimo e socialismo ateo (Cortés), la lotta di poterlo trasferire, quale realmente è, come Maestro e Salvatore, nella nostra epoca. L'indagine storico-critica sciolse i ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] promotrice della cultura religiosa in Italia» del fiorentino don Salvatore Minocchi, 1901-1907)28, al pubblico laico selezionato, più per vocazione che per professione, scese a battaglia culturale e religiosa nella società e nella Chiesa, assumendo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Malta e di Londra. Dal 1847 al 1860, per opera di Salvatore Ferretti uscì a Londra «L’eco di Savonarola», con l’ al 1896, I, Bari 1971, p. 229.
80 A. Scirocco, Garibaldi. Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2007, p. 361; ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] la salute avrebbe dovuto ricompensare il suo salvatore adorando l’unico vero Dio e revocando de Constantin, cit., pp. 24-62; L. Cracco Ruggini, Simboli di battaglia ideologica nel tardo ellenismo, in Studi in onore di Ottorino Bertolini, Pisa 1972 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] i (quasi) vent’anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna del pontefice Pio IX notte destinata a coloro che non ce la fanno a vincere la battaglia della vita, ai perdenti, alle vittime o della società o dell’ambiente ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 021 km. L'anno successivo cadde su un campo di battaglia. Kolehmainen, che era emigrato negli Stati Uniti sull'onda (28′06,46″), che per un'inezia prevalse su un altro italiano, Salvatore Antibo (28′06,50″). Cova coprì i primi 5000 m in 14′ ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Vaticana (1587-1589), la visione della croce, la battaglia di ponte Milvio, l’ingresso trionfale a Roma, la di Costantino contro Massenzio e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in La civiltà cattolica, 64 (1913), 2, pp. 11- ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e della guerra, nonostante la sequenza di rivolte, assedi e battaglie che le une e l’altra portarono con sé: non e politici fra uomini e donne come il deputato napoletano Salvatore Morelli, il cui disegno di legge Per la reintegrazione giuridica ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] cui il Vangelo di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa origine premonastica è vive nel deserto e vive nel raccoglimento è libero da tre battaglie, quella dell’udito, quella della chiacchiera e quella della vista ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] -Geniès, si gloriava di un nuovo martire (morto in realtà in battaglia nel 1350) e di un nuovo patrono e intercessore della "patria di S. Giorgio Maggiore ed il priore di S. Salvatore di procedere, assieme a due nobili designati dal governo veneto ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...