STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] il politico abile e spregiudicato, il ghibellino salvatore dell'autonomia dello stato, contribuendo a Gregorovius anche "il principio ghibellino", affermato da Federico II nella battaglia contro i papi, per sottrarre loro ogni influenza e potestà, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] illusi e dei giocati, perché il loro partito, dopo averli tenuti in battaglia, trova che il nemico è buono e non vale la pena di combatterlo brogli, che caratterizzavano la campagna elettorale. Scriveva Salvatore Aldisio a Sturzo il 17 aprile 1924: « ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] col telegrafo e si eseguono colle strade ferrate, il piano di battaglia è diventato un lavoro di scienza, e la direzione di queste di scienza costretti a lasciare Napoli c’era anche Salvatore Tommasi che, staccatosi dall’«hegelianismo» iniziale, dopo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] titolo la frase apparsa in cielo a Costantino prima della battaglia di ponte Milvio, In hoc signo vinces, come racconta , l’ultima il 26 ottobre 2006.
86 Come racconta Salvatore Calderone, la conversione di Costantino non è tanto da intendere ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] minaccia, ed Eraclio come esempio di vincitore trionfante: il Salvatore. Là dove infatti era in questione il precario legame della croce come lignum vitae o come vexillum in battaglia. Venivano intonati inni sulla reliquia della croce come tropaion ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] (1960) sui campi di sterminio, e la rigorosa, documentata Battaglia d'Algeri (1966).
A. Lattuada rappresenta nel Bandito (1946) , spesso ai limiti della legalità nelle loro attività commerciali. Salvatore Giuliano (1962) e Le mani sulla città (1963) ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] confermare con solenni giuramenti le sue parole24. Nel giorno precedente la battaglia di ponte Milvio, lui e tutto l’esercito videro «in pieno tutto alla figura e il ‘vero ritratto’ del Salvatore è posizionato, quale cammeo, all’incrocio dei bracci ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] il momento della Redenzione e la figura del Cristo Salvatore, intorno alla quale ruotavano tutti gli eventi della storia di un apparato fiscale e di uno Stato capitalista. A guidare questa battaglia saranno E. Meyer e K. Beloch, e M.J. Rostovcev ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] da quelle nelle scuole. Il terzo Klan combatté la sua battaglia sia contro la desegregazione che contro il movimento dei diritti civili messianica del Mingwang, il 'Re luminoso', un salvatore connesso al culto buddhista di Maitreya, che già ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la Chiesa evangelica italiana, cui dal 1847 Salvatore Ferretti e Teodorico Pietrocola Rossetti avevano dato un , proprio in quanto sono stati a lungo – dall’Unità e dalla battaglia che la precedette e la generò, e poi nelle vicende di un ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...