I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] problema. Si premurava infatti non solo di tornare sul tema della battaglia in difesa della «civiltà italica e cristiana», ma di affrontare Fuschini, Giorgio La Pira, Giovanni Leone, Salvatore Mannironi, Umberto Merlin, Aldo Moro, Costantino Mortati ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] desiderare con tutte le forze di giungere alla città del Salvatore e al suo santo sepolcro in rappresentanza dell’intero intesa come un segno regale che sostiene i crociati nella battaglia e dona il coraggio di combattere contro i nemici della ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] inserire nella mano di una sua statua il trofeo della passione del Salvatore; e dopo che hanno innalzato la sua immagine, con il .
Come nel caso della statua eretta a Roma dopo la battaglia del ponte Milvio, anche in questo passo Eusebio ci fornisce ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] . a.C., in Hestiasis. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, Messina 1988, pp. 387-96.
G. Fiorentini, La a Eraclea e ad Ausculum in Daunia, ma, dopo una parentesi di battaglie in Sicilia, fu sconfitto a Maleventum nel 275 a.C. Nel 272 ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] si diressero i Focei fuggiti dall’assedio persiano, ma nella battaglia del Mar Sardo nel 540 a.C. subirono gravi perdite a della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. Greci e Siculi ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] magnificare il luogo della resurrezione su diretta ispirazione del Salvatore e a tal fine fa abbattere gli idoli pagani per un morso di cavallo e per un elmo da portare in battaglia.
In buona sostanza è questa la versione che si consolida e giunge ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] ; se ne fa fare allora un’immagine da portare in battaglia e vince sui barbari. Istruito sulla fede e battezzato da avvenuto in settembre, ultimo mese dell’anno, monito che il Salvatore tornerà alla fine dei giorni, mentre la visione di Costantino è ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] apparve a lui nel sole in cielo durante la battaglia a mezzogiorno. Era scritto in caratteri latini [‛Ρωμαϊκοῖς dei chiodi [ἥλων] che avevano fissato il corpo del nostro Salvatore sulla Croce salvifica [σωτηρίῳ σταυρῷ]. Essa [la statua] era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] artistica e lo aveva affidato giovanissimo al maestro di disegno Salvatore Zeri. Un fatto sembra aver influenzato fortemente il gusto esposta al Museo nazionale di Villa Giulia.
G. Bordenache Battaglia
Fonti e Bibl.: L'Archivio di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] della sacra insegna è spostata ai momenti che precedono la battaglia di Torino: la croce diviene così il simbolo di potuto vivere al tempo di Costantino. / Trecento anni dopo la morte del Salvatore, / di cui non si sapeva nulla se non che era sorto / ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...