Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Silvestrini, suo diretto collaboratore, e padre Salvatore Lener, da decenni collaboratore della «La al referendum (1965-1974), Milano 2007; D. De Vigili, La battaglia sul divorzio. Dalla Costituzione al referendum, Milano 2000.
32 Atti Parlamentari, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] . Chiarucci, Le origini del cristianesimo in Albano e le catacombe di San Salvatore, Albano 1993.
Valle del Liri: S. Quilici Gigli, La valle del Greci ed Etruschi, come si sa, fu, dopo la seconda battaglia di Cuma (474 a.C.), la nascita di Napoli, con ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] 1781 al 1786, e fu la più drammatica ed intensa battaglia sferrata al sistema feudale durante l'antico regime in una terra Mouton, 1962. Particolarmente importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storia dell'illuminismo a Genova ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di Cristo in tutti i fedeli, rivelazione del Salvatore nello spazio intangibile della coscienza umana. Il De Rosa, Roma 1958.
14 G. Avolio, Siamo anticlericali perché siamo cristiani, «Battaglie d’oggi», 6, 3, marzo 1910, pp. 83-84.
15 Per uno ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] episodi relativi alla conversione di Costantino: il sogno, la battaglia di ponte Milvio e il battesimo; quelli a destra, tempo fu piantata la croce di legno, sulla quale patì il Salvatore del genere umano […]73; sia, infine, la cappella costruita sul ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Cloro, che avrebbe sempre invocato «il Dio salvatore»), sono definiti «insani di mente», incapaci di sistematica la messa in rilievo dell’intervento di Dio nella descrizione della battaglia decisiva tra Licinio e Massimino; cfr. 46,10: l’esercito ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] prima, quando un altro centenario viene celebrato, il terzo della battaglia di Lepanto, e soprattutto quando la guerra di Libia ha portato e le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore; Costantino Magno e l’unità cristiana; Costantino ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] privilegiare l’armata ‚sottile’ e tendeva a schierarla in battaglia insieme a quella ‚grossa’ non tenendo conto della -3.
77. Cf. il recente profilo di Hans Schmidt, Il salvatore di Corfù Matthias Johann von der Schulenburg (1661-1747). Una carriera ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] De Lubac, Exégèse mediévale, Parigi 1963, 319-326; L. Ricci Battaglia, Dall'Antico Testamento alla " Commedia ", in " Rivista di Letteratura Chiesa, essa che è sposa e secretaria di questo nostro Salvatore, e di cui Salomone afferma (Cant. 8,5): " ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] profeta è meno onorato ne la sua patria; III III 8 questa battaglia fu in Africa; IV XXV 5 li antichi regi ne le loro articolo davanti a ‛ quale '); Cv IV XXIII 10 lo nostro salvatore Cristo, lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...