Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] del mondo, l’anno 318 dall’incarnazione del nostro salvatore e Dio, e divenne il trentaduesimo imperatore da Augusto. quali quella che aveva visto e avanzò con queste nella battaglia ottenendo una vittoria schiacciante sui nemici. Dopo aver ricondotto ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] egli datava allora da Napoli una lettera a Pietro Salvatore Valla e Giovanni Ferrara, i quali gli avevano richiesto su G. P., a cura di G. Germano, Messina 2010; La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte et al., Roma 2011 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] i busti del Sole, della Luna e di due personaggi, tutti affiancati da figure alate-angeli. Altri busti del Salvatore benedicente e forse di due apostoli si trovano nella parte alta della parete orientale del transetto.Il piccolo edificio a pianta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] di clinica medica dell’Università di Napoli di Salvatore Tommasi (1813-1888), originariamente partito da posizioni fondata nel 1850 e fin dall’inizio impegnata nella battaglia contro le teorie trasformiste e contro qualsiasi ipotesi di concordismo ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] alla presa del potere da parte di Hitler; la battaglia apparentemente erudita su Eusebio celava in realtà un duro questo senso che va anzitutto intesa la denominazione del Logos come ‘salvatore’ (soter), sulla scorta dell’uso politico del termine che ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] luogo dello scontro ai Campi Palentini, presso Tagliacozzo. Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera città, si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di Vallecupola (detto anche de Aquilano) e fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] prescindere dalla responsabilità dei singoli. Cristo è il salvatore perché ha indicato agli uomini, attraverso la il principio della religione naturale, portandolo a sostegno della battaglia per la tolleranza religiosa (M. Biagioni, introduzione a ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] che devastò la Boemia fino a quando non fu annientato nella battaglia di Lipan (1434). Un secolo più tardi, il millenarismo tornava del Millennio e il mito gnostico-manicheo del Salvatore-Salvato. E si trovano altresì la visione catastrofico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Longobardi anche per l’impegno di Alboino che uccise in battaglia Turismondo, figlio del re gepido Turisindo, né li d’Illasi nel Veronese, da Colosomano di Buia e San Salvatore di Maiano in Friuli. L’integrazione fra il linguaggio zoomorfo ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] velo a una donna, sparano contro una moschea: il salvatore della situazione è Ḥamās, che si presenta graficamente sotto scena mediatica. Rappresentando un campo d’azione per la battaglia ideologica da parte dei gruppi, movimenti e leader religiosi ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...