MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Ariano Irpino donde, a quindici anni, passò al liceo del Salvatore di Napoli, seguito stavolta da vicino da uno zio materno, di O. Bismarck. Uomo di punta della Sinistra in questa battaglia in Parlamento fu il M., con un'interpellanza presentata il ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] il principe Dimitri Donskoi partì con i suoi guerrieri per la battaglia di Kulikovo contro i tartari, nel 1380, dove ottenne la S. Isacco a San Pietroburgo e a quella di Cristo Salvatore a Mosca: la cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in vari teatri d'operazioni partecipando, tra l'altro, alla battaglia del 23 apr. 1521, di Villalar contro i comuneros capeggiati da "in la sua parocchia", la chiesa cioè già di S. Salvatore e quindi dei Ss. Pietro e Paolo.
Quivi, nella cappella ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] l’Annunciazione e la Trasfigurazione (Venezia, S. Salvatore), entrambe probabilmente risalenti ai tardi anni Cinquanta e per Filippo fu inviata nel 1575 e comprendeva l’Allegoria della Battaglia di Lepanto, la Spagna che viene in aiuto alla Religione ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] tutto il passo, per cui Salviati diviene quasi un salvatore della patria, mentre l’anafora di «costui» lo Fortuna chi ben fa dispiace! (vv. 31-45).
Dal resoconto della battaglia di Agnadello nasce poi una seconda parentesi, in cui M. non si limita ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, proveniente dal castello di S. Salvatore di Collalto, e forse prima (Furlan, 1988, p. 53) dalla spiegare solo con l’eventuale conoscenza del cartone della Battaglia di Cascina. Non si può escludere che da ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] . 1435, la flotta aragonese fu battuta da quella genovese nella battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed di una scuola di greco presso il monastero basiliano del S. Salvatore in Messina. Soprattutto si deve ad A. la formazione in ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Petrocchi, non ha poi realizzato la promessa edizione. Salvatore S. Nigro, che ha scandagliato a più riprese Philology, XXIII (1969-70), 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio Salernitano, in Id., La letteratura italiana. Medioevo e umanesimo, Milano ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] sono citati, per esempio, anche ser Giovanni di Biagio di Salvatore da Poppi e ser Francesco di Tommaso da San Gimignano, assegnati 2012, p. 241), indica anche che l’affresco della Battaglia di Anghiari era stato già avviato nel 1503 su commissione ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] sua figura – sulla scorta di studi quali quelli di Salvatore Natoli e, certo più rilevante, di quello di Augusto Del della “cultura dell’antifascismo” italiano»:
Nati nel pieno di una battaglia, non celano i segni dello scontro da cui sono germinati. ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...