ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] politico dell'Italia meridionale - allora campo di battaglìa di Greci, Longobardi, Franchi e Saraceni - scostandosi , e si ritirò con una parte del clero nell'isoletta di S. Salvatore, presso il monastero da lui fondato. Lì si adoperò con ogni mezzo ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] . Il rifacimento della chiesa e del monastero premonstratense di S. Salvatore a Bad Griesbach im Rottal (distrutti nel 1703) e la con risvolti nefasti per la Baviera, soprattutto dopo la battaglia di Höchstädt (13 agosto 1704), nella quale le ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] già per lunga tradizione consolidate. Contemporaneamente, fu assiduo collaboratore dell'Economista di Torino, sulle cui colonne proseguì la sua battaglia in favore del liberismo.
Con la Critica l'A. si affermò definitivamente come "uno dei più acuti ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] militari borbonici e il ministro della guerra Giuseppe Salvatore Pianell si opposero. Nelle stesse settimane Ulloa III en Italie, Paris 1865; L'esercito italiano e la battaglia di Custoza. Studi politico-militari, Firenze 1866; Risposta al giornale ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] sull’opera di Camillo Sbarbaro, Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo. Nel 1898 uscirono nella Gazzetta genovese le brindisi di Guglielmo imperatore, Genova 1906; Per una nave di battaglia: ode, Genova 1907; Quando tornerà Garibaldi? e In morte di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] I di Francia sconfitto e prigioniero in occasione della battaglia di Pavia.
Ciò spiega perché, subito dopo la morte del Vaticano 1961, ad ind.; F. da Mareto, Abbazia di S. Salvatore in Val Tolla, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] amirosa, Mare, Lunella, Balladettes su testi di Salvatore Di Giacomo, Giovanni Pascoli, Gabriele d’Annunzio, sostanza concettuale che sarebbe stata tanto più necessaria in quella battaglia ingaggiata contro un «nemico intelligente» (così a Gavazzeni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 e con l’ingresso in Napoli di Carlo di , Francesco e Vincenzo, figli del defunto fratello Salvatore, nei progetti rivoluzionari segnò un solco incolmabile in ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] alla festa di Piedigrotta e alla collaborazione con Salvatore Di Giacomo (poco meno di quaranta titoli accomunano e ’A casciaforte (parole di Alfonso Mangione), cavalli di battaglia di Gennaro Pasquariello, cantante partenopeo tra i più acclamati. ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] attacchi da parte dei presidi scioani, la cui ostilità e intraprendenza si erano accresciute nei riguardi degli Italiani dopo la battaglia di Adua, della quale si cercò invano di far giungere notizia al B.; sotto l'incalzante minaccia abissina il B ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...