GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] della sua collaborazione intimando ad Anastasio, abate di S. Salvatore Maggiore, di restituire a G. la "cellulam sancti pontefice come Giovanni VIII che combatté una strenua battaglia per difendere le ragioni di una politica papale superiore ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] 1482, dopo essere stato ferito nella vittoriosa battaglia di Campomorto nelle paludi Pontine contro il voluta da papa Alessandro VII.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale del Salvatore, reg. 28, cc. 43v, 46r, 65r, 138r, 166v; reg. 992, ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] affidato dal magistrato dei Pupilli alla tutela dello zio Salvatore Salvadori, residente a Firenze. Nel 1604, con allestite in Arno (come la Battaglia del ponte fra Abido e Sesto nell’Ellesponto e la Battaglia tra tessitori e tintori, allestite tra ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] tende a identificarsi) nella casa materna milanese di S. Salvatore in Xenodochio. Entrambi i genitori morirono nel 1462.
Fu accresciuta dalla morte del primogenito Gian Gaspare durante la battaglia di Novara (10 aprile 1500); il giovane lasciava ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Angeli, Ugo Fleres, Marco Ruato, Roberto Bracco, Salvatore Di Giacomo, Federico Verdinois da Napoli, Giancarlo Molineri ", concluse dichiarando che avrebbe continuato a combattere la sua battaglia dalla cattedra e dal giornale.
Già nel gennaio del ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] ricerca rimasta inedita.
Gli ultimi anni della sua vita – ulteriormente rattristati dalla scomparsa del figlio Sigieri, morto nella battaglia di Sīdī al-Barrānī in Libia il 12 dic. 1940 – sono caratterizzati anche dal desiderio di riprendere i ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] il L. aderì sin dalla fondazione assumendo il nome di battaglia di Scevola. Se sperava di avere in lui un anello di all'avvento di Pio IX anch'egli lo celebrasse come "salvatore d'Italia, rigeneratore della fede cattolica" nell'opuscolo Dell'opinione ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Tempio le oblazioni per i defunti, raccolte al campo dopo la battaglia (ibid., p. 13); nello stesso anno ritrasse il religioso con le figure dei Quattro evangelisti nei pennacchi e il Salvatore in ovale sulla volta del coro.
Nel 1881 partecipò anche ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Savoia prima delle operazioni conclusive della battaglia. Gli osservatori sul campo insistettero pp. 559-564; P. Vagliani, «Te felice, o P. M., dell’Italia salvatore». La figura di P. M. nella pubblicistica per l’infanzia e nei testi scolastici tra ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] tre statue a tutto tondo del coronamento con il Salvatore tra S. Giovanni Evangelista e S. Giovanni in Diz. della Chiesa ambrosiana, IV, Milano 1990, p. 2074; R. Battaglia, Le «Memorie» della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...