GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] occupato una parte dell'Elettorato di Treviri. Nemmeno la morte in battaglia di Gustavo Adolfo a Lützen (16 nov. 1632) servì a nov. 1685 e fu seppellito nella chiesa metropolitana del S. Salvatore di Aix.
Solenni funerali in suo onore, presieduti dal ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] di Manfredi fu effettuata un'inchiesta sui diritti di S. Salvatore del Goleto, dalla quale emerse che il M. l'aveva costo della vita, il M. asserì di non essere abile in battaglia e che, addirittura, portava sfortuna a chi combatteva, ricordando la ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] oggi Grazioli Lante Della Rovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei Trenta notai per la tomba di Clemente VIII, non descrive una battaglia; piuttosto vuole dare l'idea dell'incedere serrato e ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Nicola in Agone e, in seguito, del beneficio della chiesa di S. Salvatore in "Iulia".
Ai primi d'agosto del 1458, negli ultimi, aspri presenza del C. a fianco dell'armata di York alla battaglia di Northampton del 10 luglio, che vide la vittoria ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] ispirò anche la sua lunga (e nel complesso perduta) battaglia per potenziare ed arricchire di officine la "scuola per (1868) e L'Arte della stampa (1869), dirette da Salvatore Landi, già da qualche anno in forze nella tipografia delle Murate ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] il D. non solo avvertiva che stava per accendersi la battaglia per la conquista di Livorno, ma poteva dare notizia anche per risolvere i contrasti esistenti tra l'abbazia di S. Salvatore al monte Amiata e la Comunità omonima in territorio senese. Nel ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1930; V. Parrino, V. D. e i suoi affreschi nelle chiese di Palermo, Palermo 1932; C. Battaglia, Gli affreschi di V. D. nella cupola del SS. Salvatore, in Giornale di Sicilia, 3 maggio 1933; Id., Settecento sicil.: gli affreschi della cupola di S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] l'impegno militare. Nel febbraio 1352 partecipò alla violenta battaglia del Bosforo, terminata con gravi perdite da ambo le con la vita di Cristo; nel prospetto, dinnanzi al Salvatore, stanno inginocchiati la dogaressa e il doge. Gli esecutori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] nell'aprile seguente gli Alessandrini si impadronirono di San Salvatore Monferrato: solo in questo caso egli fu in G. stesso. Non è certo che egli abbia partecipato alla battaglia di Roccavione dove il 10 novembre gli Angioini furono pesantemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Nonantola. Tra il 1635 e il 1637 fu abate di San Salvatore a Settimo, presso Scandicci, la più antica e prestigiosa casa dell (fallito) di Malta da parte dei turchi nel 1565 e la battaglia di Lepanto del 1571. Ed erano quelle ultime due scene, nelle ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...