ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] luogo dello scontro ai Campi Palentini, presso Tagliacozzo. Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò la prima schiera città, si imbatté nel fratello dell'abate Egidio di S. Salvatore Maggiore, Sinibaldo di Vallecupola (detto anche de Aquilano) e fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] prescindere dalla responsabilità dei singoli. Cristo è il salvatore perché ha indicato agli uomini, attraverso la il principio della religione naturale, portandolo a sostegno della battaglia per la tolleranza religiosa (M. Biagioni, introduzione a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Ariano Irpino donde, a quindici anni, passò al liceo del Salvatore di Napoli, seguito stavolta da vicino da uno zio materno, di O. Bismarck. Uomo di punta della Sinistra in questa battaglia in Parlamento fu il M., con un'interpellanza presentata il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] in vari teatri d'operazioni partecipando, tra l'altro, alla battaglia del 23 apr. 1521, di Villalar contro i comuneros capeggiati da "in la sua parocchia", la chiesa cioè già di S. Salvatore e quindi dei Ss. Pietro e Paolo.
Quivi, nella cappella ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] . 1435, la flotta aragonese fu battuta da quella genovese nella battaglia di Ponza: il re A., con i fratelli Giovanni ed di una scuola di greco presso il monastero basiliano del S. Salvatore in Messina. Soprattutto si deve ad A. la formazione in ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] Petrocchi, non ha poi realizzato la promessa edizione. Salvatore S. Nigro, che ha scandagliato a più riprese Philology, XXIII (1969-70), 3, pp. 305-311; S. Battaglia, Masuccio Salernitano, in Id., La letteratura italiana. Medioevo e umanesimo, Milano ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] signori del contado di Seprio e della Martesana. La battaglia di Campomalo, cui anche A. partecipò, non ebbe di Cornegliano, Un'antica dipendenza dell'arcivescovo milanese, l'abbazia di S. Salvatore e S. Gallo di Tolla, in Studi in onore di C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] che gli imputò) cosi da condurre una battaglia pubblicistica contro l’anticurialismo propugnato dal servita. titolo di S. Susanna, commutato l’anno dopo in quello di S. Salvatore in Lauro. In questa veste egli fu tra gli ispiratori dei principali ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] invito fu molto sereno e dignitoso. Da un lato la battaglia conciliare doveva sembrargli ormai persa - anzi forse la sua la scoperta del cod. 386 della Biblioteca del convento di S. Salvatore di Bologna, contenente una copia del sec. XVII di tale ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] in tal modo l'esito della giornata.
Ancora sul campo di battaglia di Benevento, il 4 marzo 1266, il F. fu nominato , p. 206 n. 99 c; R. Fantappiè, Le carte del monastero di San Salvatore di Vaiano, in Arch. stor. pratese, XXXXIX (1973), pp. 116 s. n ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...