SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] la grande tela, con tema analogo all’opera di Floriac, per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomodi Fano (Susinno, 1724, 1960; Pio, 1724, e scrittore messinese, esule a Roma, in Scritti in onore diSalvatore Pugliatti, V, Milano 1978, pp. 595-605; N ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] realizzò la pala per l'altare di S. Giacomo nella chiesa, allora ancora in costruzione, di S. Salvador, forse su S. Salvatore e oggi al Museo nazionale di Varsavia. La pala, firmata, è un discreto tentativo di interpretare la S. Cecilia di Raffaello ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] cappella a destra (della Pietà) in S. Salvatore in Lauro e, nell’oratorio della stessa Giacomo Boncompagni e papa Clemente XI volevano affidargli l’esecuzione del Monumento funebre di papa Gregorio XIII per la basilica di S. Pietro (1715-23), di ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] di Torino, Salvatore Baldassarri di Ravenna, Luigi Bettazzi di Ivrea, Loris Capovilla di Chieti) lo contattarono per saperne di più sul libro e sull’esito di fertile di contatti e mediazioni tra le sponde opposte con Dossetti e il cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] funebri dal cavaliere Troilo Seccobien e dal canonico regolare di S. Salvatore Fausto Braccaldi. Lasciò un figlio di nome Girolamo, ritenuto da Vasari «persona molto gentile», e una figlia di nome Antonia, promessa sposa nel 1557 a Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] nelle Opere due nuovi titoli, Canzonette e viaggio televisivo e Storie di spettri. Nel mese di settembre, a Villedeati nel Monferrato, in casa dell’editore Gian Giacomo Feltrinelli, dove trascorse un fine settimana con Bassani, conobbe Cesare Garboli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] presente a San Salvatore Monferrato l'8 nov. 1217, dai primi del gennaio 1218 egli era di nuovo a Wimpfen presso Federico II che nel maggio gli affidò la missione di accompagnare in Italia il vescovo di Torino Giacomodi Carisio nominato vicario ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] itinerante e in estate si recò all’eremo di S. Giacomo, nei pressi di Matelica, dove incontrò l’osservante Francesco da Cartoceto condito (1528-1928), Romae 1928, pp. 75-78, 335 n. 1; Salvatore da Sasso Marconi, Il venerabile p. M. da B. rientrò fra ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] divenne canonico della collegiata di Ss. Pietro e Paolo di Uggiate (Como), Giacomo e Francesco si trasferirono 1998; A.M. Piras, Il palazzo dei padri di S. Salvatore in Onda situato sulla piazza di ponte Sisto, in Roma borghese. Case e palazzetti d ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 1678 fu inoltre accolto come alunno nel Collegio piceno di S. Salvatore in Lauro, al quale probabilmente rimase aggregato per curare l'ultima infermità di Innocenzo XII, che morì l'anno seguente, e fu poi scelto, con Giacomo Sinibaldi, come medico del ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...