BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , a Borgo Canale, ebbe l'incarico di costruire l'organo della chiesa di S. Salvatore a Venezia, per il quale strumento, ceciliana, fu il cav. Carlo Vegezzi-B., figlio terzogenito diGiacomo. Questo "poeta dell'organo e il Cavaillé-Coll italiano" ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] del capitolo della cattedrale, alla riunione dei beni delle chiese di S. Maria Ranchi Scarionis e di S. Lorenzo di Pulgeto, dipendenti dal monastero di S. Salvatoredi Monte Acuto.
Una vigilanza particolare dedicò il B. ai monasteri femminili ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] ). Un suo ritratto è nel Museo della Musica di Bologna (d’ora in avanti: Museo).
Allievo diGiacomo Maria fu anche Antonio, nato a Bologna nel dopo la morte), nella congregazione di S. Gabriele (1698 circa), in S. Salvatore (1700 circa); ma fu ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] di quasi tutti i suoi familiari"). Il D. entrò quindi nella compagnia napoletana di prosa diSalvatore ", accorate, dimesse, arieggianti talvolta la maniera di S. DiGiacomo, testimonianze di un dolore intenso e contenuto (in particolare Aprile ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] un medaglione-ritratto nella chiesa di Piedigrotta, poco distante dalla tomba diGiacomo Leopardi, al quale Paolina era realizzata da Salvatore Cepparulo.
Tra le altre opere, si ricordano le effigi di Costantino Magno e del vescovo di Napoli Stefano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] - ottenne, in luogo diGiacomo Soranzo, l'ambita carica di procuratore di S. Marco de supra di famiglia (d'azzurro e tre delfini d'oro).
Il pregevole sarcofago gotico è ornato di bassorilievi con la vita di Cristo; nel prospetto, dinnanzi al Salvatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di un pittore di nome "Johannes hispanus", artefice che diventa cittadino di quella città in quello stesso anno e risulta poi risiedere nel quartiere di S. Salvatore civico); Piermarino diGiacomo che nel 1533 terminò gli affreschi di Scheggino.
Anche ...
Leggi Tutto
SILVESTRO diGiacomodi Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO diGiacomodi Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro diGiacomodi Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] in S. Bernardino, a partire da Salvatore Massonio (1614), vengono attribuiti a di San Franco di Assergi e la bottega diGiacomodi Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento, in San Franco di Assergi. Storia di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] prima formazione. A dieci anni fu mandato a studiare nel seminario arcivescovile di Napoli, dove ebbe come maestri di greco, ebraico e latino Giacomo Martorelli, Ignazio della Calce, Nicolò Ignarra, Salvatore d’Aula. A Napoli compì anche gli studi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] che, nella realizzazione finale, propone la figura di s. Giacomo come modello di ascesi al cristiano. Anche l'altra impresa ultimata quell'anno, la riattazione del refettorio di S. Salvatore, verte sulla chiarezza del dettato secondo un orientamento ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...