BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] di S. Colombano (1600-1601). A poca distanza di tempo seguirebbe la decorazione in S. Giacomo Maggiore (affreschi sopra il S. Rocco di nelle chiese di S. Domenico (Santa Caterina da Siena comunicata dal Signore), di S. Salvatore (parziale decorazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] del resto attraverso il Busca ed il padre Salvatore) e torinesi (ancora la cultura paterna). Né , ibid. 1966, p. 534 (sub voce Giovannini Giacomo e Antonio); G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese, a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ff. 93 r, ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] per le informazioni che in veste di medico aveva avuto dai cardinali Francesco Tebaldeschi e Giacomo Orsini, due dei protagonisti del degli anniversari della Società dei Raccomandati del Salvatore ad Sancta Sanctorum, una confraternita romana che ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] ); è abilitato per 200 posti letto.
Giacomo iunior, figlio dell'E., fu medico e specialista in radiologia, e, prima di trasferirsi nell'ospedale di Melito di Porto Salvo, diresse l'istituto di radiologia dell'ospedale di Lugo. Morì a soli 40 anni ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] capacità cromatiche e inventive.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 779. a maggio 1731, p. 1038; Banco del SS. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 886, 9 ott. 1731, p. 171; Banco ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] 234-235). Fu in tale ambito che il F. ebbe modo di recarsi in quelle zone dello Stato pontificio in cui alle già Bufalini, nel 1849 gli fu offerto il trasferimento presso la prestigiosa università di Bologna, ma la morte lo colse a Roma il 12 ag. ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] Giacomo Antonio Ugolini di Castellina e Margherita. Battezzato con il nome di Aquilante, assunse quello di Capuccinum, Romae 1951, col. 1499; Salvatore da Sasso Marconi (G. Mongiorgi), La Provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Paolo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Paolo. – Ignota è la data di nascita di questo musicista del XVII secolo, figlio di Cesare, romano.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1650, quando a Roma [...] non siano noti documenti comprovanti un’attività in S. Salvatore in Lauro, nel 1666 fu deputato dalla Confraternita dei musici di Roma a raccogliere offerte in quella chiesa, oltre che in S. Giacomo degli Incurabili e in S. Marco.
A partire dal ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] , Arch. storico del Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, Giorn. di cassa, matr. 693, 6 luglio 1722, pp. 284 s.; Ibid., Banco di S. Maria della Pietà, Giorn. di cassa, matr. 1531, 8 ag. 1725; Ibid., Banco del Ss. Salvatore, Giorn. di cassa, matr. 780 ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] del loro parente, il cardinale Giacomo Savelli, il quale, divenuto papa col nome di Onorio IV nel 1285, in avevano occupato due case di proprietà del convento di S. Ciriaco deUrbe, site vicino alla chiesa di S. Salvatore deGallia ed alle case dei ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...