BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] riordinamento della sua diocesi, nella riforma di chiese e conventi, tra cui quelli di S. Salvatore e di S. Maurizio (cfr. M. Caffi Giacomo Antonio Della Torre veniva trasferito dalla diocesi di Parma a quella di Cremona "in seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] monastero dei SS. Giacomo e Lazzaro a Ferrara che resse fino al 1439, anno in cui fu eletto primo priore di S. Giovanni in , che nel 1445, per ordine di Eugenio IV, aveva assunto il nome di S. Salvatore del Laterano. Rimase in tale carica ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] nell'Archivio teatrale di Torino di un altro libretto della stessa opera recante la data del 1643 non è accertata); Cleopatra, dramma in un prologo e tre atti su libretto del veneziano Giacomo Dall'Angelo (Venezia, teatro S. Salvatore, carnevale 1662 ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] ott. 1745; matr. 1351, 12 sett. 1746; matr. 1373, 14 ag. 1747; Ibid., Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1071, 6 ott. 1747; Banco del Ss. Salvatore, Giornale di cassa, matr. 1211, 18 sett. 1749; matr. 1399, 26 ott. 1758, 16 nov. 1758; matr ...
Leggi Tutto
CIUSA (Ciusa Romagna), Giovanni
Maria Elvira Ciusa
Figlio diSalvatore e di Maria Veronica Romagna, negozianti, nacque a Nuoro il 20 febbr. 1907.
Manifestò giovanissimo la sua passione per il disegno [...] favorevole alla sua vocazione: il nonno paterno, Giacomo, era stato intagliatore in legno. Per distinguersi dallo raffigurati nell'abbandono del sonno o nell'attesa, permettevano al C. di rappresentare una realtà più intima o talvolta più amara.
Il C ...
Leggi Tutto
DEL BORGO, Cecco (o Francesco), detto del Cozzo
Salvatore Fodale
Nacque verso il 1350. Fin da giovane si distinse nel Regno di Napoli nell'esercizio delle armi. Durante il regno di Carlo III di Angiò [...] carica venne rimosso il 6 luglio 1402. Il 18 apr. 1404 acquistò per 6.000 ducati da Giacomo d'Aquino la baronia di Trentola.
Sposò Antonella di Miro di Gragnano, dalla quale ebbe una sola figlia, Giovannella, che più tardi andò sposa a Francesco d ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Giacomo
Antonino Ragona
Nacque a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata Lajacona, sarti. Fu iniziato all'arte di modellare figurine in terracotta dal fratello maggiore Salvatore. [...] B. si conservano a Caltagirone nel Museo statale della ceramica e in raccolte private, come pure nel Museo Nazionale di Palermo, in quelli di Siracusa e di altre città italiane, e anche in musei stranieri.
Fonti e Bibl.: G. A. La Rosa, Su'vari gruppi ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] anni abbandonò l'arte di modellare figurine in terracotta che esercitava col fratello Giacomo, e si recò nello , Paris 1964, pp. 358, 384 n.; A. Ragona, L'arte dei figurinai di Caltagirone, in Sicilia, n. 52, 1966, p. 60; Id., La bottega B ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio diSalvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] , p. 43), Senza tetto (1895, A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di belle arti in Palermo, in Natura ed arte, IV [1894-95], pp. 962, Monumento a Giovanni Meli, bronzo, piazza Lolli; n. 1003, Giacomo Leopardi, busto in marmo, villa Giulia; n. 1026, F. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Matteo
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] entro il mese successivo.
Non abbiamo altre notizie sulla vita del D.: sappiamo tuttavia che nella signoria di Serino gli succedette il figlio Giacomo Antonio.
Bibl.: G. V. Ciarianti, Memorie istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 224; M. Camera ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...