FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] che venne ornata con emblemi della Vergine tratti da cartoni diGiacomo Zoboli. Nello stesso periodo il F. è segnalato dal cartoni diSalvatore Monosilio, raffiguranti emblemi allusivi alla Vergine. Nel 1771 era stato anche incaricato di restaurare ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] ), la cronaca, ma anche il costume (l’affermarsi dei concorsi di bellezza con Miss Italia), gli attori (Anna Magnani, Ingrid Bergman), gli artisti (Dino Buzzati, Salvatore Quasimodo, Giacomo Balla), i set cinematografici.
Nel 1950 realizzò per Tempo ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] i due volti di prospetto di Gesù e della Madonna.
Si ricordano anche il ritratto in corniola diGiacomo Stuart, firmato " priore Salvatore Ascanio, ministro spagnolo a Firenze, l'invito del re di Napoli e di Sicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] origini all'Ottocento, Palermo 1975, p. 102; A. Mazzè, I luoghi sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 168-177; D. Garstang, Un altare diGiacomo Amato nella chiesa del Ss. Salvatore, in Arch. stor. sicil., s. 4, VII (1981), p. 238; P ...
Leggi Tutto
IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] Francesco a Gaeta, completamente ricostruita in stile neogotico su disegno diGiacomo Guarinelli, capitano del genio militare borbonico, per volere di Ferdinando II, in onore di Pio IX.
Nel 1852 lo scultore partecipò al concorso per il restauro dell ...
Leggi Tutto
GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] capo dell'Opera della cattedrale Antonio diSalvatoredi Lemmo di Castellammare, come attestano l'iscrizione Lorenza, figlia di un pizzicagnolo senese di nome Giacomo, è nominata in un contratto come vedova del "maestro Antonio di Ghino" (Ridolfi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] Giusti e in particolare diSalvatore. Sulla loro scia studiò la natura morta sei-settecentesca di artisti quali Paolo Porpora diGiacomo Nani o di Luca Forte, aloro volta memori della tradizione caravaggesca più ortodossa. Negli anni di formazione ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] dello Spirito Santo, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., m. 688, 27 ag. 1721, p. 147; B. dei Poveri, G. d. c., m. 1051, 22 ag. 1725; B. del SS. Salvatore, G. d. c., m. 159, 6 sett. 1725; B. dello Spirito Santo, G. d ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatoredi Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] . Giuseppe), Salemi (S.Rocco, i SS. Filippo e Giacomo nella chiesa di S. Biagio). A Erice, nel Museo civico, è conservata una Marta e Maria Maddalena (dalla chiesa del SS. Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna della ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] a censo dal monastero del SS. Salvatore. Da Matteo nacquero diversi figli fra cui Antonino, primogenito, che già nel 1720 aveva una propria officina con forno. Figli di Antonino furono Nunzio, Nicolao, Gaetano e Giacomo. Fra questi si distinse Nunzio ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi...
libro-verita
libro-verità loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica una versione ancora inedita di fatti o avvenimenti. ◆ dallo Zambia, dove vive da alcuni mesi con i parenti dell’ex marito, Maria Sung minaccia...