Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] lieti e più ridenti (Poliziano, Stanze per la giostra del magnifico Giuliano I, 55, 1)
(45) Il pervertimento de’ sensi gli più di tanto, ecc.
GDLI (1961-2008) = Battaglia, Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, UTET, 28 voll.
De ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] altri cinque riquadri per lo stesso complesso (uno dei quali ugualmente descritto) vennero eseguiti contemporaneamente dal lucchese Giuliano di Salvatore (Novello, 1986, pp. 131 s., 144-146).
I resti del ciclo sono riconoscibili in due spalliere con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Sibille autori di profezie e di oracoli sulla venuta del Salvatore. Tra gli ornati in rilievo i crescenti Strozzi e, (Libri dei Re): un soggetto guerresco quale si conveniva a Giulio II. Le storie rappresentano a coppie, venendo dall’ingresso, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] molte tombe rupestri dell'Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea da mensoloni si riscontra sovente. Le porte del S. Salvatore di Spoleto, modello agli architetti del Rinascimento, sono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del regno e superato solo dalla Liguria e dalla Lombardia. La Venezia Giulia è anche una delle regioni italiane più ricca di miniere, e la della loggia del Campanile, monumento Venier in S. Salvatore a Venezia, ecc.), ma i modellatori locali, se ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] tra le numerose abbazie di Torino stessa, come quelle di S. Salvatore e di S. Pietro, e quelle di Pinerolo, di Cavour, di il 21 luglio 1603 dovette venire con loro a patti a S. Giuliano. Non si allentò per questo l'amicizia con la Spagna: Filippo III ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] pp. 25-73; M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in Lingua Phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina 1989; E Bembino, in Paleographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, i, Roma 1979, pp. 71-84; Id., ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Forest, Ugo Rich e Goffredo Jones; gl'italiani Bonaventura da Palazzolo, Salvatore da Offida e Paolo da Mantova, apostoli tra i Grigioni.
Studî allo stesso S. Francesco, Tommaso da Celano, Giuliano da Spira, Pacifico "resc versuum", Giacomino da ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] arrivano sopra un battello senza equipaggio (Cristo a San Salvatore di Valenza); animali che si fermano indicando con ciò uomini del fuoco; il mito di Edipo nella leggenda di S. Giuliano; l'avventura di Ulisse nell'antro di Polifemo è rispecchiata in ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] della fazione imperiale nei conclavi del 1550 e 1555, ebbe da Giulio III l'incarico di trattare l'accordo con Ottavio Farnese. Con danaro e col titolo di priore di S. Miniato. Con Salvatore, suo figlio, si sarebbe spenta nel 1832 la famiglia, se ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...