TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] ne viene liberata nell'anno 89, dal censore, Lucio Giulio Cesare. Nella guerra tra Mario e Silla i cittadini parteggiano . L'ultimo ricordo di Ilio si contiene in una lettera di Giuliano l'Apostata, dell'anno 355.
La monetazione autonoma di Ilio va ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] sono regolate dalla legge della bandiera del salvatore o ricuperatore, e questa stessa legge regola , in Dir. e prat. comm., 1941, n. 4-5. Per il diritto internazionale: M. Giuliano, M. Siotto Pintor, U. Bassano, in Riv. dir. nav., 1942, I, pp. 21, ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] parte (vv. 1-216) enumera tra l'altro 15 imperatori romani da Giulio Cesare a Adriano, e la "sesta generazione dei re latini", ossia ΣΤΟΣ ΘΕΟΥ ΥΙΟΣ ΣΩΤΗΡ ("Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore", le cui iniziali dànno a loro volta ΙΧΘΥΣ "pesce"), e ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] tutto quel gruppo magnifico di costruzioni, veniva eretta la chiesa di S. Giuliano dal S., con la collaborazione di Alessandro Vittoria; si spiegava il prospetto dell'organo in S. Salvatore; si ricostruiva la chiesa di S. Faustino, si elevavano San ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] Supremum vale alla chiesa di Costantinopoli, Or. 42 e le invettive contro Giuliano l'Apostata, Oratt. 4 e 5, posteriori alla morte di lui) o καὶ ἄλλο) sono (gli elementi) di cui (consiste) il Salvatore.... ma non un altro e un altro (οὐκ ἄλλος δὲ καὶ ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Se nelle vicende di Todi e di Spoleto il cardinale Giuliano riaffermò il controllo pontificio con un efficace intervento militare, nel 1473 (dal 1483 divenne proprietà dell’ospedale di S. Salvatore in Lauro); lo stesso Nardini fece edificare nel 1483 ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] giovinezza del G. tranne che fu legato da consuetudine con Giuliano de' Medici, duca di Nemours: come riporta il Vasari ecclesiastici, il G. ebbe in commenda l'abbazia di S. Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] of Asia Minor (BAR Int. S., 392), 2 voll., Oxford 1988. - Scultura: Α. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'89 a.C. al 211 d.C., in RIA, Vili,
Adriano stesso è ricordato nelle epigrafi come salvatore e fondatore della città. Una statua, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. Tra questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da pitture rappresentanti una coppia di che, con qualche analogia con la basilica del Salvatore, venivano a costituire quasi due vani a ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Paris 1990, p. 336 (pp. 327-374).
335. Salvatore Caponetto, La riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino 1992, Press, p. 207.
380. Ibid., pp. 67-71, 207; Giuliano Pesenti, Libri censurati a Venezia nei secoli XVI-XVII, "La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...