Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] 1984, pp. 511 e 518-519 (pp. 495-539).
66. Salvatore Ciriacono, Scrittori d'idraulica e politica delle acque, in AA.VV., I, Il Seicento, Vicenza 1983, p. 446 (pp. 433-447).
86. Giulio Cattin, Musica e liturgia a San Marco, I, Venezia 1990, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Arsia a est, l'Oglio a ovest, le Alpi Retiche, Carniche e Giulie a nord, il Po di Volano a sud (il ramo padano ormai più in AA.VV., 'Hestíasis'. Studi di tarda antichità offerti a Salvatore Calderone, II, Messina 1988, Studi Tardoantichi 1-2 [1986& ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] iscrizione con il monogramma di Cristo seguito dall'epiteto di Salvatore del Mondo. La grande sala contenente il fonte è fra il 518 e il 528 divampò in Egitto lo scontro tra Giuliano di Alicarnasso, che predicava l'incorruttibilità del corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] Nicolò Contarini, pp. 65-67.
69. Cf. Giulio Bistort, Il magistrato alle Pompe nella Repubblica di Venezia. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 123-124.
151. Cf. Salvatore F. Romano, Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel cerchio magico del potere parecchi personaggi, da Giulio Contarini ad Antonio Diedo, da Francesco Foscari ad 221 e 224.
25. Cf. in questo volume il saggio di Salvatore Ciriacono. Ad esempio, i dati relativi al consumo di carne sembrano indicare ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] 1983; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, Monaco 1986;4 ; A. Giuliano, Arte greca, Milano 1987, pp. 55 ss., 132 ss., 264 ss., Boario) e nella pianta peripterale (t. sotto S. Salvatore in Campo). La concorrenza fra committenti portò rapidamente a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] p. 14.
256. Rinvio su questo punto a Salvatore Ciriacono, Per una storia dell'industria di lusso in Francia . Brunello, Arti e mestieri, pp. 31-38 e 72-75.
291. Giulio M. Ongaro, 161th-Century Venetian Wind Instrument Makers and Their Clients, "Early ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] i vari Cantini, Testoni, Zorzi e Gherardi, e Giulio Stival si accaparra nel dicembre del '43 il pirandelliano Giuoco s'el gato te magna el formagio? di Nando Vitali e Salvatore Allegro, commedia musicale portata in scena da Giachetti nel '30, e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di produzione e di trasmissione collegati tra il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia, il Canal Grande, "Il Gazzettino", 22 gennaio 1984; Salvatore Tropea, La Fiat ora sbarca a Venezia. Ha ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 'opera, pp. 407-440.
34. Cf. Salvatore Carbone, Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità della Repubblica di gt;, c. 1; cf. R. Palmer, The Studio, p. 92). Giulio Mainardi, figlio di Pietro (che fu celebre medico del collegio veneziano e docente ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...