DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] . Nel 1585 appose la data al S. Gerolamo in S. Giuliano a Venezia; nel 1586 dipinse a Bassano il Ritratto di Prospero D. morì a Venezia il 15 aprile del 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n. 2).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] marzo 1432 fu nominato castellano di Volterra per sei mesi da Giuliano di Averardo de’ Medici. In quegli anni il M. fu zona del mercato vecchio, un esercizio nel «popolo» di S. Salvatore, poderi con casa e vigne, oltre a diversi investimenti sul Monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] agli oltre 7000 dell’originale); la traduzione di Giuliano Vanzolini, un volgarizzamento tutto tramato di parole e immagini nello spirito e nel dettato al verbo darwiniano.
Lucrezio
Epicuro salvatore dalla turpis religio
De rerum natura, Libro I, vv ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] , si deve a Matteo Marangoni (1917) mentre spettano a Giuliano Briganti (1954) e a Giuseppe De Logu (1955) una LXXII (1987), 41, pp. 25, 33; G. De Marchi, Mostre di quadri a S.Salvatore in Lauro (1682-1725), Roma 1987, pp. 163, 203; D. Biagi Maino, C. ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] (attualmente in S. Francesco), gravitano l'Assunta di S. Salvatore a Lecceto e l'intervento documentato nel chiostro della chiesa di oltre alle quattro vele con Storie di s. Giuliano sulla volta dell'omonima cappella.
La collaborazione con Poccetti ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] e Battista e i quattro donatori nella collegiata di S. Giuliano a Castiglion Fiorentino (Arezzo; Cavalcaselle - Crowe, 1864, pp 42-45, n. 12; N. Fargnoli, La chiesa di S. Salvatore nel Trecento, in Lecceto e gli eremi agostiniani in terra di Siena, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] Inoltre, gli esiti di un alunnato presso Giulio Carpioni a malapena si scorgono - diluiti come (atterrata nel 1819), di S. Maria Nuova della Vittoria, di S. Salvatore di Corte Regia (trasformata dopo il 1813 in abitazione privata), di S. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] , 6 gen. 1715, ibid., 2713, c. 444r; carteggio con Salvatore Ascanio, anni 1718-30, ibid., 2708: sulla neutralità, cc. 427r Ricerche storiche, XXXIV (2004), pp. 259-324; Ead., Giuliano Capponi governatore di Livorno tra Medici e Lorena, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] I, pos. B 18, b. 68, f. 100, di San Giuliano a Taliani, 17 gennaio 1912).
Tutta la fase iniziale della sua carriera si arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal quale non ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] si conserva un monumento funebre nell’ex convento di S. Salvatore al Lauro a Roma. Dal matrimonio nacquero anche un’ maggio 1469 si mosse da Firenze il fratello minore di Lorenzo, Giuliano de’ Medici, accompagnato dal cugino Pier Francesco e da altri ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...