DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] a Firenze, da lui fondata e diretta, insieme con frate Pietro di Salvatore da Pisa, fra il 1476 e il 1484, e della quale Vite del Petrarca (I.G.I., 7563), il Lamento in morte di Giuliano (I.G.I., 9703), le Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufò ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] volta della chiesa di S. Pellegrino alla Sapienza, dipinta da Giuliano Traballesi, ma anche della S. Caterina di Sano di Pietro rifacendovi di nuovo due angeli, e dato di bianco al Salvatore (figura assai mal dipinta dall’autore) per essere quasi che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] della sua casa, o davanti alla chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, o anche a palazzo Orsini a Monte Giordano («Actum Rome in 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio XV, Venetia 1622, terza c. non ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] atto per simulare la vendita di certe sue proprietà a un Giuliano dei Leni che le rilasciò atto di retrocessione. A questa misura donò la metà della locanda della Vacca all'ospedale del Salvatore e l'altra metà all'ospedale della Consolazione, all' ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di S. Francesco al Monte (o S. Salvatore dell’Osservanza), già oggetto di intervento all’inizio del in Achademia Leonardi Vinci, IV (1991), pp. 158-170; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna a Pistoia, Firenze 1993, pp. 98 ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] precedente nella storia italiana: l’esodo istriano
o giuliano-dalmata successivo alla fine della Seconda guerra mondiale. Piero Tatafiore), dall’etere (le critiche che arrivano via Twitter) (Salvatore Dama, Libero, 27 maggio 2012, p. 8, ‘Primo Piano ...
Leggi Tutto
VAIANI, Paolo
Sandro Notari
VAIANI (Vayani, Vagiani, Vigiani, Bayani; de Vayanis), Paolo. – Nacque a Roma, probabilmente nel primo quarto del XIV secolo da Pietro, esponente di una facoltosa famiglia [...] liquidità del Comune.
Dal Liber anniversariorum della Società del Salvatore, che registrava l’elenco degli anniversari dei soci e evince che egli fu seppellito nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano, nel rione Ponte.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] come già verificatosi al momento di selezionare Giulio Cartari come scultore di riferimento negli anni tra Sepolcro in rue Saint-Denis una perduta statua in marmo del Ss. Salvatore «de Jean Champagne, élève de Bernin» (Dezallier d’Argenville, 1752; ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] ; S. Maria Maddalena, 1617 [data incerta]), Erice (S. Giuliano, 1619), Mussomeli (S. Maria dei Miracoli, 1620), Cammarata (S la realizzazione dell'organo della chiesa madre di S. Salvatore di Fitalia.
Pochi anni dopo lavorava a importanti strumenti ...
Leggi Tutto
MATRAINI, Chiara
Giovanna Rabitti
– Nacque a Lucca il 4 giugno 1515 da Benedetto e da Agata Serantoni. L’anno successivo rimase orfana del padre e fu affidata alla tutela dello zio paterno Rodolfo.
La [...] nobilissimi giovani: di latino in volgare tradotta), pubblicata, con dedica a Giulio de’ Medici, a Firenze, per L. Torrentino, e lo stesso napoletano Giuseppe Mozzagrugno, canonico della chiesa di S. Salvatore). È questa l’opera della M. di maggiore ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...