LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] il semplice fatto che la provenienza fiorentina di Giovanni o Giuliano mal si accorda con l'origine vercellese del L.; vede già dal 26 luglio 1539, presso la parrocchia di S. Salvatore "in Banchi". Fra l'altro risulta che proprio qui egli avesse ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Trapani, Roma 1965, p. 30; M. Accascina, Indagine sul primo Rinascimento a Messina e provincia, in Scritti in onore di Salvatore Caronia, Palermo 1966, p. 12; V. Regina, Antonello Gagini e sculture cinquecentesche in Alcamo, Alcamo 1969, pp. 43, 63 s ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] In accordo con il segretario generale del ministero, Salvatore Contarini, Barone Russo si sforzò, in contrasto con Caltagirone 1939; Estremo Oriente, Roma 1939; Il marchese di San Giuliano, Roma 1940; Il patto tripartito e il nuovo ordine mondiale ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] Salvatore ad Sancta Sanctorum, vol. 1010), realizzato insieme con Attavante degli Attavanti attorno al 1518 (Tosini).
Datato al 1520 il Messale (Berlino, Kupferstichkabinett, 78.D.17), trascritto da Arrighi sempre per Giulio , Cardinal Giulio de’ ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] sposò Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella, Paolina, sposò Giuliano Porcari, padre di Francesco, con il quale il M. e d’oro per l’anima della defunta alla Confraternita del Salvatore per mano dello stesso Margani.
Le violenze tra i Margani ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto
Giorgio Piras
– Nacque il 17 settembre 1892 a Cuneo, da Luigi e da Eugenia Gabinio, fratello maggiore del fisico Antonio (v. la voce in questo Dizionario).
Studiò all’Università di [...] 1935, con Ferdinando Neri; Virgilio, 1937, con Salvatore Battaglia).
Nel 1924 ottenne la libera docenza in letteratura di storico della letteratura e di storico vero e proprio. Il Giuliano l’Apostata (Torino 1920) è nato infatti da un’esigenza ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] capo di gabinetto del ministro degli Esteri Antonino di San Giuliano, ciò che costituì per lui un’importante lezione di politica modo tale da eliminare, dopo il ‘siluramento’ di Salvatore Contarini, anche la carica di segretario generale e non ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] filosofia e il diritto (fu specialmente vicino a Salvatore Riccobono) e dall’impegno per l’apprendimento delle invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio Fazio (contributi raccolti in ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] Bernardino Ramirez de Montalvo, marchese di S. Giuliano, reggente della Cancelleria e del Consiglio collaterale del al completamento di «due quadri uno della Natività del n(ost)ro Salvatore, l’altro della S(anti)s(si)ma Ann(unzia)ta».
Stando ...
Leggi Tutto
MARTINEZ
Giovanni Molonia
MARTINEZ. – Famiglia di argentieri, attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII. Provenienti per lo più dalla regione di Valencia, molti uomini di questo nome risultano sin dalla [...] guarnigione di stanza nella fortezza peloritana del Ss. Salvatore, come si evince dai documenti parrocchiali del la chiesa madre di San Pier Niceto. Gaetano, marito di Agata Giuliano e padre di Giuseppe, Ignazio, Antonia e Angela, fu attivo per ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
crioconservato
p. pass. e agg. Conservato mediante un processo di congelamento. ◆ Sono stati dipinti scenari in cui l’utero naturale non sarà più indispensabile. Addirittura si è parlato dell’eliminazione di una funzione fondamentale della...