NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] 200.000 ab. e altre 16 i 100.000, facendo della N. lo stato africano numericamente più ricco di città, anche se la relativa percentuale di l'inglese; il tasso di scolarità è buono, e in forte aumento; uno degli sforzi maggiori del piano (4000 mil. $) ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di S. Sepolcro di Acquapendente, quello di S. Salvatore del M. Amiata, quello delle Tre Fontane di la libertà, riscattarsi con una forte somma e obbligarsi a saldare odioso a tutti, che il comune senese lo fece nel 1259 trucidare nel sonno da sicarî ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] 'ambiente etrusco o sotto forte influenza etrusca, hanno manifesta affinità con lo spirito e lo stile dei vasi italioti. come beati tiasoti al seguito di Dioniso, ritenuto dio salvatore dalla morte e datore della felicità eterna (concezione aiutata, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] sono diventate sempre più forti le posizioni contrarie all' tariffe manifeste) non ha avuto successo e lo stesso vale per l'Uruguay Round che, ; National trade policies, a cura di D. Salvatore, New York 1992; Protectionism and world welfare, ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] fine del secolo superava i 30.000; oggi è forte di oltre 50.000 persone (70.571 in tutto il (3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, e dai varî rapporti del Piemonte con lo stato vicino. Fu così più volte ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] Spagnoli ivi residenti, mentre altri ne mandava via lo stesso sovrano; e alla morte di Calisto III musulmani in Puglia; F. fu proclamato salvatore dell'Italia e dell'Europa. Ma bene che male a Venezia: alle forti spese militari si aggiunsero i gravi ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] Babylonis nomen" rispondeva con altra, che lo rappresentava a cavallo in atto di cacciare la ferrea volontà. Fu uomo di forte fede religiosa e di sincera pietà; e se gli convenga davvero la lode di "salvatore del papato", che per altre vie doveva ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] concorso per farli continuare da altri; lo vince Giorgio Orsini da Zara (lavorava di S. Domenico e di S. Salvatore. Belle croci processionali e oreficerie sono 'Austria, che nel 1799-1800, nei forti eretti dai Sanmicheli, deportò un numeroso gruppo ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] a 772.897 nel 1920, a 821.960 nel 1930. L'aumento più forte si è avuto nel decennio 1840-1850 (372,8%), dovuto in gran parte il 55%. In quell'anno su 100 individui occupati, 37 lo erano nell'artigianato e nella grande industria; 9 nei trasporti; 17 ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] un artistico complesso di edifici monumentali. Lo sviluppo demografico, come quello edilizio, è ora intitolata a S. Carlo, S. Salvatore, S. Maria in Camuccia), la fontana un indizio di quella antica. La forte posizione della città posta in una regione ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...