PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] con l'Oriente. Nell'età moderna fu trasformata in piazza forte e conserva avanzi del castello, smantellato nel 1867. L' tutti nel bacino del Pescara. L'industria mineraria comprende: lo sfruttamento dei ricchi giacimenti di asfalto e bitume di S. ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] geologico-petrografica d. Isole Eolie, Roma 1892; L. Salvatore, Die Liparischen Inseln, I-VIII, Praga 1893-96 re di Francia inviò una squadra navale, forte di undici vascelli di linea e di altre spagnolo De la Cueva. Lo scontro avvenne nelle acque di ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] NE. di essa la piccola chiesa del Salvatore, della stessa epoca, parimenti ridotta a moschea greci uniti 4256, cristiani separati (per lo più greci ortodossi) 13.216, musulmani sunniti elemento cristiano era stato sempre forte, cominciò a divenire un ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] e siano presenti varie città importanti, tanto da rendere lo sviluppo urbano più evoluto di quello dei paesi vicini, più del previsto (30%); il IV piano prevede un forte sviluppo della pesca, un miglioramento della resa dei territori coltivati ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] costiero sull'Atlantico, dove Gijón ne rappresenta lo sbocco. Il primo insediamento (Oveta) vi signoria del vescovo e del capitolo di San Salvatore, ai quali, per virtù di una l'influenza del vicino mare, una forte umidità, con piogge (Oviedo 935 mm. ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] avevano nel 1921 ben 332 ab. per kmq.; è pure forte (105 ab. per kmq.) nella zona compresa tra i cui si vede nella chiesa del Salvatore una tavola dipinta prima del 1439, dei serviti in S. Giacomo; soffitto con lo stemma di Sisto IV nel palazzo Trinci; ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] in Inghilterra. Colto però da una forte febbre terzana a Saluzzo, dove erasi fermato e dal viceré Eugenio poi (e a Madrid lo desiderava il re di Spagna e a Napoli Chiantore, edite per cura di Salvatore Landi, Firenze 1874. Numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] di ha (comprendendo anche le savane arborate), favoriti dalla forte piovosità (Libreville riceve 2700 mm di piogge all'anno, e si trova attorno a Moanda: una lunga teleferica (76 km) lo trasporta a M'Binda, dove un tronco ferroviario (290 km) si ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] . (40 ab./km2), molto irregolarmente distribuiti, con un forte aumento rispetto ai 6.523.628 al censimento 1959, e era salita a 163.000 kW, di cui 156.000 idrici.
Lo sviluppo industriale è comunque sempre modesto: nel 1976 due cementifici hanno ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] a importazione dai paesi vicini. Pure l'attività peschereccia è in forte sviluppo (la quantità pescata è più che raddoppiata nel corso africana e malgascia nella quale riuscì a far entrare anche lo Zaire quando ne era al governo il contestato M. ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...