ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] lui coltivate. La sollevazione di Masaniello (1647) gli offrì lo spunto per un'altra satira (IV), ma non più; ché finzioni procaci. Enfasi, disordine, esuberanza: ma più d'un tratto è forte più d'uno è arguto. È insieme giovenalesco e comico: ha per ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] centrale; del che è prova il suo diploma al monastero del Salvatore di Lucca, del 22 agosto 1002. Ma, purtroppo, per e lo costringe a ripassare le Alpi. Ma, con la primavera del 1004, le cose mutano. Enrico discende in Italia con un forte esercito; ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] della grafite (14.000 t nel 1974; nel 1958, 11.000 t); in forte incremento è la produzione di cromo (64.700 t di Cr2 O3 nel 1974; presidente nel gennaio 1972; ma ben presto violenti disordini lo costrinsero (13 maggio) a cedere i poteri al gen ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] si presenta in distinti cristalli, che per lo più sono assai piccoli e poveri di ); la frattura è concoidale. Dotati di forte birifrangenza, avendosi, per la luce rossa sono quelle di Abbadia S. Salvatore, del Siele, Solforate Rosselli, Cornacchino ...
Leggi Tutto
RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] prime rappresentazioni, nel 1614, ebbe qualche forte contrasto, determinato oltre che dai caratteri particolari Parte (1628) e di una Segunda Parte (1634), limitandosi per lo più a riprendere quelle già composte, incapace di uscire dalla sterilità a ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] dell’ultimo decennio c’è stato un forte ritorno d’interesse verso la Società teosofica in Italia. Così l’italo-americano Salvatore Ciuffi (‘Lokanatha’, 1897-1966), una del Consiglio Massimo D’Alema, dell’Intesa fra lo Stato italiano e l’UBI – con le ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] , quando le condizioni del mare lo consentono, il postale che giornalmente fa vigneto, che dà un vino pregiato di forte gradazione alcoolica. Il resto è coperto da anche i documenti manoscritti; [Arciduca Salvatore di Toscana], Die Insel Giglio, Praga ...
Leggi Tutto
La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] moderno di mostrare la vita e lo sviluppo interiore dello spirito, non inutili di Carlo Gozzi; diritta e forte la Vita dell'Alfieri, ecc. E un editore di Gaspero Barbèra, La mia giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Congo e dell'Ubangui, sui quali corre il lungo confine con lo Zaire. Tale bacino, formato in prevalenza di alluvioni recenti, un Consiglio supremo di difesa e sicurezza. Permangono invero forti tensioni interne, con connessioni anche tribali. Il C. ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] tenore 66-69%), soprattutto in vicinanza del fortino militare di Fort-Gouraud (ora F'Dérick), istituito nel 1935, dove 150.000 t e caricano 5000 t di minerale all'ora. Lo sfruttamento è stato operato dalla Miferma (Société anonyme des mines de ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...