ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] altro, per la Settimana Radio-Tv («Tenevo una rubrica di forte contenuto polemico: Controfagotto»; ibid., p. 26). Se all’ P. Rossini, Z., l’isolato, in Id., Il principe e lo scettro. Profili di direttori d’orchestra visti da lontano, Lissone 1997, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , infatti, il forte ascendente della cultura rinascimentale ) relativo alla chiesa del Ss. Salvatore probabilmente da riferirsi alla cappella dedicata L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] nel Samson, divenne presto un "pezzo forte" delle sue esibizioni londinesi. Il G di B. Galuppi. Nel Carnevale seguente lo troviamo protagonista a Parma in Ricimero re per l'Ascensione al teatro di S. Salvatore nel Ruggiero di P. Guglielmi, e nell ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] il restauro della chiesa normanna del SS. Salvatore a Rometta e, nel 1917, i restauri Trapani, della chiesa di S. Nicolò Lo Reale e Del duomo a Mazara, fu un fermo oppositore alla demolizione del Forte Castellammare, programmata, negli anni Venti, per ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] civile', di denuncia, dedicato alla storia del sindacalista Salvatore Carnevale (interpretato da un grande Gian Maria Volonté . Allonsanfan, primo film non di nicchia, forte di una distribuzione che lo fece andare nelle sale di prima visione e ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] la firma e la data) di forte plasticismo dimostrano una piena e coerente conventuale longobardo di S. Salvatore, con alcuni collaboratori, cassoni nuziali decorati, di cui restano due esempi: uno con lo stemma Sangervasio (fig. in Panazza, 1963, p. 996 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] Milano stringendo amicizia con Gianni Rodari e Salvatore Quasimodo e iniziando una relazione sentimentale con V., in Resine, n.s., 1997, n. 71; G. Capecchi, Lo scrittore come cartografo. Saggio su M. V., Firenze 2007 (con approfondita bibliografia, ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] a cui era assurto il monastero di Montecassino e la forte personalità dell'abate emergono chiaramente dalle vicende politiche di subito dopo l'espulsione di Atanasio, lo scontro navale presso l'isoletta di San Salvatore e la fuga del presule a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] per la musica. Il fratello Salvatore, di vent’anni più anziano di lui, lo introdusse già nel 1921 – come «aspirante divenuto vicegerente della diocesi di Roma –, fu condotto a Forte Bravetta e giustiziato. Diversi componenti del plotone di esecuzione ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] fece il suo esordio sul mercato discografico, forte di un contratto con la Fonit Cetra, da 300 milioni (1971) di Salvatore Samperi, dove figurava in una inverosimile da Todi e Savonarola.
Se nel 1993 lo ritroviamo sulla scena per Tonin bela grazia di ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...