LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] educazione familiare, un forte senso del dovere sia sul piano umano sia su quello scientifico che lo accompagnò poi in Sobolev). Da questo lavoro F. Riesz trasse l'idea che lo portò a dimostrare il teorema di decomposizione ortogonale nello spazio L2 ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] cura di M. Abbado, Milano 1976); e lo stesso destino toccò probabilmente all’op. III del Antonio Perti, Giovanni Porta, Salvatore Lanzetti. Raccolse un’ampia fu rinchiuso su istanza dei fratelli nel forte di Ceva, dove presumibilmente morì (Basso, ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] : due sacerdoti della chiesa di S. Salvatore in Muro da essi dipendente avrebbero partecipato , ciò che evidenzia una forte autocoscienza vescovile.
Dotato di nel momento in cui sembrava decollare lo Studio generale. In quanto cancelliere imperiale ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] il Vecchio, Giacomo il Vecchio, Salvatore e Paolo il Vecchio con il comunque, è stata notata una forte influenza del tardo barocco austriaco, fece testamento. Non è nota la data della sua morte.
Lo Zieger (1935) dà notizia anche di un ramo della ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] pubblico. Una versione dei fatti dalla forte carica simbolica, che però gli studi a Milano, diretta da Salvatore Fabbrichesi e costituitasi per volontà procurare una scossa allo spettatore. A volte lo spettatore aveva l’impressione d’essersi trovato ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di Napoleone, compose la cantica Per lo Natale del Re di Roma. Visione , alla cui fortuna contribuì il forte afflato patriottico, egli riservò così Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con il sostegno ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] a Milano.
Alla fase di forte influsso nuvoloniano appartiene anche la Arciconfraternita della Buona Morte e il San Salvatore, Lugano 1971, pp. 265, 298; p. 115; M. Bona Castellotti, G. B. D., lo Zoppo da Lugano, in Scritti di storia dell'arte in onore ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] anche dal Lanzi (1789, pp. 42, 44), che definiva lo stile del F. "simile a' miglior fiorentini di quell'età Costa) uniti a una forte presenza della cultura figurativa fiorentina per la chiesa di S. Salvatore a Bologna che, nella semplificata ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] raccolto attorno al padre domenicano Salvatore Ascanio, inviato del re scavo per cunicoli invece di asportare metodicamente lo strato di terra che ricopriva le rovine Ottavio Antonio Baiardi e suscitavano forte interesse nel mondo letterario europeo. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] che se nel 1860 Francesco II avesse usato la maniera forte non avrebbe perso il regno. Il re non deliberò sulle la questione dell'Aunis, Roma 1900, p. LV; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno diPio IX al XX settembre, Roma 1907, I, p. ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...