Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] –, forme musicali complesse e la forte attenzione all’estetica (anche visiva: lo si deduce dalla ricercatezza delle copertine = Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti, Torino, ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] e il diritto, un «doppio volto», come lo chiama Visca, scientifico e divulgativo, che incarna economiche-finanziarie; attualmente la forte presenza di forestierismi e in intervenuti, come riportato da Visca, Salvatore Rossi, Direttore generale (p. ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Paul Levy, ed infine, il più forte di tutti, il vero fondatore del IV, pp. 2484-87), poi anche nella rivista «Lo Sport fascista» del giugno successivo (a. III, n della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio Bàrberi ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] con la sua morte, verrà richiusa.Salvatore Sciarrino, rielaborando il racconto Vor , e di creare una forte tensione comunicativa. A volte che non può. Glielo chiedo ogni giorno. Anche oggi. Lo prego. Lo supplico».Scena terza: l’uomo 1 e l’uomo ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] gigante azzurro del Gorilla Quadrumàno, salvatore, liberatore, reagente per un’indagine cui si identifica l’inconscio collettivo». Lo scrive Scabia nell’appendice sui modi ignoto. Marco diventò un simbolo forte di liberazione, proliferando, generando ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] di chi questo tempo lo racconta: alla favola al suo Chiedi se vive o se muore o al Salvatore male educato del Cielo di Scaramella) a quello morale cercano di salvarlo convertendolo in qualcosa di meno forte ma più duraturo: l’affetto. In All ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] prenderti e stavolta t’abbraccio più forte come quella volta che t’acchiappai e il veleno te lo feci uscire tutto». Si noti, XXIII, n. 79-80, autunno-inverno 1997.Trovato Salvatore, La regionalità letteraria tra realismo ed espressionismo, La ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] fu giamai;persona ha de gigante e forte nerbo:di sue prodezze ancor diremo assai. un Orlando furioso, un Rodomonte bizzarro, ma lo Iddio Marte stesso», Anton Francesco Grazzini, La lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia, diretto da Giorgio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] – sono ben note, dall’altro è forte la necessità di studiare più a fondo l di interpretarne sempre più a fondo lo spirito.Come già accennato, è solo un «prenditore nella segale», una sorta di salvatore dell’infanzia perduta – non è stato riprodotto ...
Leggi Tutto
Rodolfo Di Biasio è poeta dalle forti interrogazioni, la cui parola e il timbro si fanno tutt’uno nel corpo del testo rendendo la musica della sua opera sùbito riconoscibile.E la “misura” ha contraddistinto [...] nero pane» da un soldato tedesco che lo spezzò dal suo, nella guerra sulla linea fatta “respiro”. In tal senso l’invito è forte ad ascoltare il grido di Mute voci mute né presente», come ebbe a scrivere Salvatore Mignano nel 1979). (Cinzia Monti)Foto ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, 1993), dal 1816 frequentò la R. Accademia...
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Giulio...