ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] area dell'insediamento, anche per il forte afflusso dei Mozarabi dall'emirato.All'880 geografica e con specifiche caratteristiche tipologiche. Lo sviluppo di quest'arte, che fiorì eresse tre chiese: una dedicata al Salvatore, una alla Vergine e una a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] . di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più navate centrali e nei forti sottarchi.In Italia, a partire dai primi esempi di S. Rufino ad Assisi (1028-1035), di San Salvatore sul ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Caratterizzato nell'Alto Medioevo dalla forte penetrazione della campagna al suo dal prospetto barocco. All'interno, lo spazio è scandito da pilastri e sono da ricordare anche i monasteri di S. Salvatore e di S. Maria di Porta Somma, quelli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] antistante il castello di Praga.
Scultura
Lo stile romanico si affermò nel territorio sepolcro regio nella chiesa del Salvatore si conservano due grandi capitelli, Maria di Týn.Testimonianza del forte influsso del bizantinismo nella pittura praghese ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ricordi farfensi, NBAC 8, 1902, pp. 47-54; id., L'oratorio del Salvatore nel monastero imperiale di Farfa, ivi, 17, 1911, pp. 86-99; id inserite entro fasce policrome, di cui - visto lo stato di forte compromissione - non è più possibile cogliere il ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] altri vennero realizzati con forte ritardo, a fatica, . La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] da misurati elementi plastici di forte sapore classico. Se la a spese: gli altari principali, dedicati al Salvatore, alla Vergine e a s. Ricario, erano degli evangelisti. Il gruppo di manoscritti - per lo più localizzati a Lorsch o a Treviri - ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] la cui datazione può essere collocata con forte probabilità tra il marzo e il luglio Gregorio IX (1227-1241) presso lo Speco e la decorazione della cappella nel terzo, un clipeo con il busto del Salvatore e figure di angeli e santi. Nonostante le ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] in altri monumenti (Alcázar, chiesa del Salvatore) e agli angoli di alcune strade.
quartiere dei setaioli, i bagni o ḥammām per lo svago e la vita di società (bagni califfali che provocò in seguito una forte islamizzazione degli edifici cristiani di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] pontificia, per i forti accenti cattolici e per nel palazzo di Pavia, consacrata al Salvatore, officiata di giorno e di notte in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 1950", a cura ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...