BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] espanse infatti gradualmente verso il bacino portuale. Lo sviluppo verso la periferia fu dovuto sia , ma molte chiese, fra cui quella del Salvatore a Holmen, l'antica cattedrale, sono del però individuato anche una forte influenza lombardo-germanica, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] quel momento infatti nacque un Comune forte, in grado di gestire gli del sec. 12°, mentre Raspi Serra (1972) lo riferisce ai primi decenni del 12° in quanto la Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] abbandono dei nuclei collinari e lo sviluppo del borgo moderno intorno con copertura a capriate e forte sviluppo longitudinale, accentuato anche dai St. Michael di Hildesheim, mediati forse dal S. Salvatore al monte Amiata (Thümmler, 1939) o dalla ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] di culto, che ne determina lo sviluppo nella pittura su tavola, nella Liño, S. Maria di Naranco, S. Salvatore di Valdedios nelle Asturie), in un insieme un’ispirazione alla tarda antichità. Un forte purismo monastico domina altre fabbriche tedesche ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] conservata chiesa basilicale di S. Salvatore a Brescia alla metà dell' degli edifici così da formare un forte contrasto chiaroscurale delle superfici (un la semplice tipologia delle case a schiera, per lo più in legno, che si distribuivano negli spazi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] oratorio dedicato a s. Benigno. Lo stesso Gregorio eresse poi un nuovo è più tarda probabilmente quella cruciforme (Salvatore, 1985), si segnala la recente scoperta munendolo di un portale archiacuto a forte strombatura di ringrossi murari, nonché di ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] approntata un'armatura di sostegno per pezzi di forte aggetto o modellati a tutto tondo: si di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti in Valle a Cividale, di S. Salvatore di Brescia, di S. Benedetto a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di S. Michele Arcangelo (1076), ad Atrani nel S. Salvatore de Birecto (1087), a Salerno nel duomo (1099 ca.); un significato politico, tanto più forte in quanto l'opera fu è in realtà ben più antica. Lo confermano soprattutto gli uccelli e gli altri ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Fra i graffiti, in latino, per lo più in lettere capitali, con qualche , fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la 1958, pp. 132-133), e ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Salvatore Bisogni – che, pur appartenendo da dire che essa risulta di forte interesse quando agisce sui mezzi interni sorta di silenzio o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...