GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] uomo a S. Lorenzo in Lucina (1716) e come lo chiamava Pascoli. Nel disegno della collezione Pio il nome iscritto non sono attualmente rintracciabili. Il forte avvicinamento ai modi di Luti mostre organizzate presso S. Salvatore in Lauro (Pietrangeli). ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] le scene con la massima fedeltà, lo invitò a prendere imbarco sulla nave " si trasferì a Londra. Secondo un'indagine di Salvatore de Mendonça (Freire, 1983, p. 154), La "Re Umberto" saluta la Patria forte. Sorrento: chiesa di S. Antonino, Cinque ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] dei farisei (Fil. 3, 5), il cui zelo religioso lo indusse ad avversare e a perseguitare il cristianesimo nascente (Gal infatti, mostrava un aspetto forte, irruento e piuttosto rude, 14° della chiesa dedicata al Salvatore del monastero di Dečani, in ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] varie opere di Anton Maria: un Salvatore che compare in veste di ortolano, al card. Federigo Borromeo in cui il Borsieri lo incita a fargli sapere se fra i ritratti dell C'è in questa decorazione un forte accento morazzoniano che dimostra quanto il ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] migliori del C., l'affresco con il Salvatore in trono,tra s. Pietro e s di fattura di altri seguaci del Perugino, come lo Spagna o Giannicola di Paolo, ma ha in castello, con una architettura semplice e forte, di chiare ascendenze toscane.
Nell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] Preghiera del Battista, i due Angeli che lo sostengono, alcune Teste di cherubini nella volta Giorgio Spinola, nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle (un bozzetto per la Si tratta di un elemento di forte impatto visivo che costituisce una nota ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] da accenti di forte partecipazione religiosa, non soffitto della sacrestia della rinnovata chiesa di S. Salvatore in Lauro (inaugurata nel 1862); l'esteso aiuto del G. nel periodo in cui lo zio lavorò alla decorazione della chiesa; secondo ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] poco conosciuto nello studio di Rizzo. Forte è in questi anni, come in 1904-1987), figlio del marchese Salvatore Pasqualino di Marineo e promettente più veloci, di una propulsione costruttiva del colore.
Lo si nota in un dipinto come Colombi (1934, ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] in via S. Cecilia) oltre che all'interno del Forte S. Salvatore e sotto la statua della Madonnina del Porto, dove l x, 15, 4). Nell'età timoleontea qualche moneta si riallaccia, per lo stile, a forme e a tipi più antichi. Del periodo greco sono ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] tra le quali si dovrebbe forse includere un rilievo con il Salvatore, incassato nella torre; l'edificio attuale è però esito di Lo splendido portale occidentale della chiesa - in cui a un impianto compositivo arcaizzante, caratterizzato da una forte ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...