LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] suggerire un forte effetto di continuità con l'ambiente circostante cui si accorda lo spazio finto della fino al 1668. Il lavoro venne saldato solo nel 1548 al fratello Salvatore, cui si richiedeva il completamento di alcune dorature (Boselli, 1962, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] e la protezione dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non 1890 (Froglia, fig. 14), di forte evidenza plastica e permeata di un sentimento un modello; forse proprio tale suggestione lo indusse in quegli anni a recarsi spesso ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] all'arredo plastico e pittorico della chiesa una forte impronta rinascimentale. Nel coro Giovanni utilizzò il repertorio del monastero del Salvatore di Erice gli diede l'incarico di eseguire un pastorale.
L'ultima notizia che lo riguarda è del ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] mani) tesi a porre l’accento sulla sofferenza umana del Salvatore. Dagli scritti della critica del tempo (Resasco, 1892, riversa a terra posti in forte sporgenza, quasi a invadere lo spazio ove si trova lo spettatore – per creare un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] 1784 fu a Roma, dove frequentò lo studio dell'architetto G. Barbieri, venne sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Onda.
Dalla prima e fondamentale privi di accenti originali e di una forte carica innovatrice. A margine della infaticabile opera ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] S. Rosalia per la chiesa del SS. Salvatore in Palermo (dispersa dal 1857).
Dagli di Giovanni Battista secondo il Pascoli, che lo dice "nipote" del C., gli affreschi di volto, di colore ulivastro, di complession forte, e robusta, e di buon naturale, ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] artistica del C., quale la definisce lo Spinosa (1970), appare ancor più complessa del De Mura, che diviene più forte nel settimo decennio del secolo, viene o nelle due tele della Congregazione del Salvatore, in Napoli.
La trasformazione del gusto ...
Leggi Tutto
PAOLO da Siena
Federica Siddi
PAOLO da Siena. – Ignoti sono le date di nascita e di morte di questo pittore il cui nome compare, insieme alla data 1320, su di una croce dipinta, molto danneggiata, oggi [...] drappo ai lati del Salvatore, che doveva apparire ]SI[T] PAULUS», cui segue in bianco, su unico registro, «DE SENAS» (per lo più riportato come «de Senis»: Caleca, 1983; Id., 1986, p. 647; Tazartes, tuttavia, incontra un forte ostacolo nei vistosi ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] Agata. Nel medesimo anno vinse il premio per lo studio dal nudo e realizzò per la chiesa livornese che si inginocchia davanti al Salvatore; nel coro della stessa cattedrale tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. L'ultima opera del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] e Gennaro Guglielmi, dei quali il primo lo introdusse alla pittura di storia, genere cui all della famiglia Giusti e in particolare di Salvatore. Sulla loro scia studiò la natura di Giacomo Nani o di Luca Forte, aloro volta memori della tradizione ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...