Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] Imbriani e Federico Verdinois; dopo l'80, la Serao e lo Scarfoglio, con Salvatore di Giacomo; tra il '91 e il '93 a Napoli : è il bozzetto, o la narrazione per tratti e macchie di forte e staccato rilievo. Intorno al '70 il Fucini aveva cominciato a ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] v.C. II 3-10 ed è descritta attraverso lo schema della lotta del pagano contro il cristiano; di Socrate240 e Fozio241; nello specifico vi sono forti legami tra v.C. e quel particolare del fatto che le opere del Salvatore sono opere di un vivente. Per ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] quell'ingegno sbrigliato, ma forte e vivo; anzi come non sembri a prima vista. È da apprezzare lo sforzo di incentrare nella vita e nell'opera dell v, L'Aretino scrittore. A sua volta Salvatore Battaglia si occupa con intelligenza de La sublime ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che «visse 60 anni, partorì a 15 anni, seguì il Salvatore in predicazione per tre anni e mezzo, visse undici anni e mezzo in esso una forte fede. Andò così in guerra per combattere i persiani. Ma i persiani gli resistettero e lo presero mano per ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] lo guarirà immergendolo in una piscina pietatis. Recuperata la salute avrebbe dovuto ricompensare il suo salvatore identità ‘debole’ a un testo presunto originario, e di un’identità ‘forte’ a ciascuna riscrittura» (ivi, p. 808).
20 «La devozione ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] da caratterizzarne la tematica e lo stile. Nel Giardino dei Finzi Contini (1970) compare, più forte che altrove, il sentimento, , spesso ai limiti della legalità nelle loro attività commerciali. Salvatore Giuliano (1962) e Le mani sulla città (1963) ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] storico, non possiamo trascurare la forte compromissione con il clima politico di Costantino. / Trecento anni dopo la morte del Salvatore, / di cui non si sapeva nulla se spirito e della sua volontà? Voi lo ponete troppo in alto chiamandolo grande67. ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] che il ritmo del movimento dei lumi è sempre lo stesso, a Venezia come a Milano, che gli tra l'aristocrazia ed i sudditi, tanto forte che aveva fatto dire a Gibbon nel 1764 importanti e densi gli studi di SALVATORE ROTTA, Documenti per la storia dell ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] totius terrae regimen obtinebit». Lo stesso millennio apocalittico dai forti tratti materialistici57 viene così identificato di Costanzo Cloro, che avrebbe sempre invocato «il Dio salvatore»), sono definiti «insani di mente», incapaci di mantenere la ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] e all'immortalità e i versi irriverenti prima scritti sul Salvatore.
Questa specie di conversione fu opera di fra Mariano da calda, una sorta di dilettantismo quasi estetizzante lo porta a compiacersi di un forte e caricato colorito plebeo: che è, in ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...