La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] spiga e porta giù il chicco, e prima di arrampicarsi annusa lo stelo della spiga, e al fiuto riconosce se è grano oppure di un potere centrale forte, quale quello che sembrava pp. 59-94.
Lilla 1971: Lilla, Salvatore, Clement of Alexandria. A study of ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e la funzione di Cristo salvatore e dello Spirito Santo, e diffusione e coinvolta nella crisi succeduta alla sua morte. Lo stesso de Vogüé (1996), che nel I vol. dell I nei confronti delle comunità urbane, forti e attive sul piano economico, compreso ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del regno di Pavia si rivelò più forte del vago ricordo della linea di demarcazione , non solo concernono l’esarcato ma lo concernono in maniera esclusiva. Oltre a cercare un chierico della basilica di S. Salvatore al Laterano40. Fin dal V secolo il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna in uso a un prete di Roma che lo trasformò in ‘Albergo S. Giuseppe’. I apposita Commissione di evangelizzazione, che diede forti impulsi all’opera nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sopra di ogni re e imperatore65.
Lo stesso fa il cardinale Bellarmino, nel (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale in Italia, come ai tempi di le apparizioni miracolose della Croce e del Salvatore, in La civiltà cattolica, 64 ( ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Vangelo di Tommaso e il Dialogo del Salvatore della collezione di Nag Hammadi. Stessa con il demonio è più forte, dall’altro diventa la nuova Sozomeno (h.e. I 13,1; in II 31 lo scambio epistolare è collocato durante il soggiorno di Atanasio a Treviri ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e non vale la pena di combatterlo»48.
Lo scontro tra le diverse posizioni in seno al partito di ieri e di oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, anche se entro limiti la campagna elettorale. Scriveva Salvatore Aldisio a Sturzo il 17 ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] o dei Vespri Siciliani, avrebbe avuto già forte una coscienza di sé; oppure quando faceva italiana, cui dal 1847 Salvatore Ferretti e Teodorico Pietrocola «l’aratro apre il solco, ma è la spada che lo difende»; anche se, a onor del vero, dice il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] tenere presente inoltre la secolare e forte rivalità fra Roma e Costantinopoli, tra secolo27.
Nei secoli XI-XII, dopo lo scisma d’Oriente, arrivarono numerosi monaci , Messina 1840, p. 30.
20 Salvatore Amedeo Ciminata, San Costantino in Caprileone: ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] per questo, anche «amico di Dio»130: lo ama ed è da lui riamato. Questo amore il Trentennale139: come il Salvatore ‘buon pastore’ tiene lontane comuni come ascesi e martirio – ci sia una forte soluzione di continuità fra i due diversi discorsi ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...