CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] che quotidianamente convenivano nel suo studio, lo spinse a vedere in una forte monarchia nazionale quale quella sabauda il della sua educazione artistica e lo aveva affidato giovanissimo al maestro di disegno Salvatore Zeri. Un fatto sembra aver ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] grande numero di artisti, da Pitloo a Gigante, da Salvatore Fergola ad Achille Vianelli a Consalvo Carelli, da Teodoro Duclère unita, libera, e forte come ella è (Yorick 1861, p. 45).
Così Pietro Coccoluto Ferrigni, sotto lo pseudonimo di Yorick, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ponte fece porre su una di queste un'epigrafe che lo ricordava (Fontana, 1988, p. 45). Gli studi sui a Venezia, nel S. Salvatore progettato da Giorgio Spavento prima dell da un fosso ampio e profondo. Forte delle esperienze di Padova e Legnago, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nella tribuna sud; nel nartece del S. Salvatore di Chora ancora a Costantinopoli, del 14° modo da dare alle tessere ritagliate forti riflessi simili a specchi. Le 14°, sotto gli Ayyubidi e i Mamelucchi. Lo testimoniano già sia i m. nella nicchia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sociali quanto a livello popolare, una forte richiesta di ogni genere di ornamento personale parole, che la vita del Salvatore non è qui illustrata come storia l'arte della prima età comnena, l'altra con lo stile 'dinamico' della sua ultima fase; in ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Fra i graffiti, in latino, per lo più in lettere capitali, con qualche , fra i quali i dipinti di S. Salvatore a Brescia, in cui è dato cogliere la 1958, pp. 132-133), e ha il proprio fulcro forte nel riconoscimento che le pitture di C. sono "ancora ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Vittorio Gregotti, Antonio Monestiroli, Salvatore Bisogni – che, pur appartenendo da dire che essa risulta di forte interesse quando agisce sui mezzi interni sorta di silenzio o di assenza della forma. Lo è molto meno quando essa si traduce, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] 1476), provocò certamente, alla fine degli anni Settanta, una forte impressione tanto per la grandiosità, per la quantità e York proveniente da Treviso ma con lo stemma del committente cancellato. Il piccolo Salvatore infante del Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] figure alate-angeli. Altri busti del Salvatore benedicente e forse di due apostoli si L. Caballero Zoreda, Un canal de transmisión de lo clásico en la Alta Edad Media española. Arquitectura y in lega con argento in forte percentuale.Nel periodo degli ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] concepimento e all'infanzia del Salvatore, che nelle arti monumentali aveva del sec. 12° registrò un momento di forte sviluppo dell'illustrazione tipologica, con cicli di fino a tre quarti o anche tutto lo specchio scrittorio, come nel più antico ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...