L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] la luminosità dei colori, chiari e forti. Le vesti imperiali, di colore rosso Salterio Barberini33 dell’XI secolo. Lo schema iconografico, con l’imperatore seduto San Pietroburgo e a quella di Cristo Salvatore a Mosca: la cattedrale dell’Esaltazione ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] dopo trucidarono lo stesso abate Bertario (856-883) e i monaci che con lui si erano rifugiati nel cenobio del Salvatore. La D'Onofrio, Pace, 1981) - nelle regioni dove più forte era stata la penetrazione politica dell'abbazia per il tramite delle ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] la tendenza da un lato a una forte specializzazione delle attività artigianali, dall'altro fama nella letteratura del tempo, ma per lo più, salvo casi eccezionali, come Dante, medievali, come nella chiesa del Salvatore in Chora (Kariye Cami) a ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] chiese paleocristiane, per es. S. Salvatore a Spoleto, risulta talvolta difficile capitelli, le preferenze andarono per lo più a quelli corinzi, a quelli un'epoca in cui il papato, divenuto più forte e consapevole grazie alla riforma e alla vittoria ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] l’affermazione dell’architettura come motore forte per la creazione del rito collettivo sollecitare, sebbene, come avverte Salvatore Settis, il museo sia comunque inaugurata nel 2006; o quelle di Piano per lo High Museum of Art di Atlanta (1999-2005) ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Mt. 4, 18; Mc. 1, 16-18), che lo rese 'pescatore di uomini'.
L'anno del suo martirio a alla letteratura apocrifa, riporta il forte abbraccio tra i principi degli cicli agiografici misti (Pskov, monastero del Salvatore, 1156 ca.; Lazarev, 1967, p. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] motivo preso dalla chiesa di S. Salvatore in Lauro di O. Mascherino) Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al suo seguito. Il B. si a S. Andrea al Quirinale), che introduce un forte accento plastico e allo stesso tempo serve di intermediario ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] anche in un'altra regione a forte vocazione eremitica: il deserto della Giudea pianta del katholikón atonita, riprendendo invece lo schema a croce inscritta o a del parekklésion nel m. di S. Salvatore di Chora a Costantinopoli, degli inizi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] figlio Andrej Bogoljubskij (1157-1174), che, forte del sostegno dei Polovzi, assaltò Kiev chiesa russa sono, tra gli altri, lo schema a due sostegni, in cui XII secolo (affreschi nella chiesa del Salvatore sulla Neredica e nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] Bertrand Russel, dal geometra Salvatore Quasimodo, dai matematici Alexandr periodo 1971-1983 fu importante anche per lo sviluppo della ricerca applicata nel campo delle stesso periodo si sviluppò una forte interazione tra la ricerca archeometrica ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...