Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , egli poté apparire come il naturale protettore e salvatore dell’ordine repubblicano.
Nella politica romana andava intanto dagli ambientalisti. Momenti di forte scontro politico e civile furono innescati da temi come lo sventramento di via Vittoria ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] lotta contro i musulmani; dal 726 lo agita il moto iconoclasta, contro il di Cefalù, Monreale e Palermo, mostrano la forte presenza dell’arte b. in Occidente, accentuata testimoniata da mosaici e affreschi in S. Salvatore in Chora (Kariye Cami) e in ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Pavia (572), gettò i L. nel caos, bloccando lo sviluppo di razionali piani di conquista. Assassinato dopo due anni di un unico potere forte; la stessa unificazione della anche per le importanti decorazioni, S. Salvatore a Brescia (753), S. Maria in ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] organizzata di Salvatore Lupo
Generalmente autonomia. La camorra è composta da gruppi forti, pericolosi, sanguinari, ma del tutto autonomi gli Europa, è diffusa la tesi che riconduce lo sviluppo della criminalità organizzata all'immigrazione. Troppo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo spazio interno occupato dalla città è di ettari 407 costruzione della chiesa di S. Salvatore, ispirate alle chiese di Roma. nome di Teatro civico; e le forti e violente tragedie dell'Alfieri e del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] foglio sanitario, immaginato e proposto dal colonnello medico Salvatore Guida. Il numero delle osservazioni individuali fu di e nel 1914 era di 313,5.
Lo scoppio del conflitto mondiale trovò la marina italiana forte di spiriti e pronta di navi, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , di Yokosuka, di Kure, ecc.
Lo sviluppo industriale e minerario ha pure causato forti addensamenti. Nella regione circostante a Fukuoka, ad Occidentale nel cui centro troneggia Amida Buddha, il salvatore dei credenti. Ma più che in queste opere, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Salvatore di Venezia (1506-1534), è fissata nella forma di aula a una sola navata luminosissima, per lo più coperta accorge di avere nel suo seno un'organizzazione crescente assai forte, più forte della sua, benché senza esercito; e tale che per ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stato il più antico d'Atene. E lo sviluppo della città rimase stabilmente attratto a nord per Antigono e per Demetrio Poliorcete che, onorati come salvatori, ricevettero qui nel 307 a. C. statue di rivolta) ebbe una forte ripercussione politica. Cimone ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] riunito intorno a sé un forte esercito di soldati ostili al ras da chi si teme in pericolo contro colui che lo minaccia, da chi vuol convocare altri in tribunale, ed sono celebri quella del "Madḥanēlam" o Salvatore del mondo in Adua e quella di ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...