FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] i frati minori si diressero anche nei paesi musulmani: lo stesso F. si imbarcò per l'Egitto nel mese carni. Inoltre sempre più forte si faceva la spinta dal caso isolato del monastero di S. Salvatore di Colpersito nelle Marche, perfezionatosi già il ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] ma, di fronte alla forte ostilità manifestata dai cardinali, n.n.). Non sono chiare le ragioni che lo spinsero, questa volta con il consenso di Giulio III alla morte fu titolare dell'abbazia di S. Salvatore di Farfa e dall'anno successivo fino alla ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] perché non vi sono parole abbastanza forti per deplorare la terribile tragedia della basilica, inizialmente intitolata al Salvatore, era stata costruita, con essercito molto, / l'anno del Giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente modo colto / ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] perduto, già nella chiesa del Salvatore di Aniane, descritto nella Vita alla sommità una linea orizzontale di forte evidenza visiva - emerge una concezione del medesimo tipo o di più piccole dimensioni, per lo più datati ai secc. 5°-7° (per es. ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] di liberazione dalla schiavitù mondana non è il punto forte della Purvamimamsa, mentre lo è per l'Uttaramimamsa.
L'Uttaramimamsa, detta anche partenza: il guru, incarnazione del divino, è il salvatore, la felicità del devoto sta nell'abbandono totale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] considerando Gesù Cristo come loro Dio e Salvatore, secondo la Sacra Scrittura, desiderano essere al pari di Söderblom, una forte sensibilità per i problemi sociali, del movimento ecumenico e che ebbe lo scopo di favorire il superamento di rancori ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] 'Anticristo e la venuta dell'Imperatore salvatore, e di un trattato di a . 12°, gli autori di forte connotazione 'esoterica' idealmente collocabili nel il mercurio, la sua anima è rossa come il sole e lo zolfo; è acqua e allo stesso tempo fuoco e ha il ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] altri vennero realizzati con forte ritardo, a fatica, . La b. di questo tipo è per lo più fondata sul canone di Parentucelli: è oggetto M.B. Foti, Il monastero del S.mo Salvatore in lingua phari. Proposte scrittorie e coscienza culturale, Messina ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di Pisa, detta anche di S. Salvatore.
Negli anni trascorsi a Firenze G. undici sere, ma riesce sempre a ricostruire lo schema della predica in base ai racconti orali il discorso, anche nei momenti di forte impegno dottrinale, assuma l'andamento del ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] fuori d'Italia, scontrandosi con forti resistenze in specie in Africa e ma Daniele fu addirittura nominato vescovo. Lo sdegno di C. è espresso nella è anche Figlio di Dio, come può essere salvatore? C. tocca velocemente la questione cristologica, ma ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...