Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] del regno di Pavia si rivelò più forte del vago ricordo della linea di demarcazione , non solo concernono l’esarcato ma lo concernono in maniera esclusiva. Oltre a cercare un chierico della basilica di S. Salvatore al Laterano40. Fin dal V secolo il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] vicende dell’umanità: possedevano dunque una chiave ermeneutica forte, e l’orizzonte cristologico del loro pensiero li genere umano, sicché il Salvatore scende come medico universale, avendo l’eccesso di male travolto lo stesso popolo ebraico. Il ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna in uso a un prete di Roma che lo trasformò in ‘Albergo S. Giuseppe’. I apposita Commissione di evangelizzazione, che diede forti impulsi all’opera nel suo insieme ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di plasmare l'unità del suo Regno. Con lui lo 'scettro' e la 'piuma' non si ostacolavano l e spregiudicato, il ghibellino salvatore dell'autonomia dello stato, "italiano" e volle fondare uno stato forte e autoritario, laico e anticlericale.
Pochi anni ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e non vale la pena di combatterlo»48.
Lo scontro tra le diverse posizioni in seno al partito di ieri e di oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, anche se entro limiti la campagna elettorale. Scriveva Salvatore Aldisio a Sturzo il 17 ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] e una quantità enorme di servi lo proclamavano liberatore, salvatore, benefattore, con espressioni di incontenibile contentezza2 e il 312 con l’elezione, in un clima di forte contrapposizione, di Ceciliano al seggio episcopale di Cartagine; un’ ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dei sistemi disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della possibilità lasciare Napoli c’era anche Salvatore Tommasi che, staccatosi dall’« naturale e quella di medicina e chirurgia, presso lo Spedale di Santa Maria Nuova, dove già c ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] il momento della Redenzione e la figura del Cristo Salvatore, intorno alla quale ruotavano tutti gli eventi della storia aveva guardato lo storico destinatario di quella polemica, B. Facio: l’opera storica doveva offrire anzitutto esempi forti da ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] messianica del Mingwang, il 'Re luminoso', un salvatore connesso al culto buddhista di Maitreya, che già nel un fertile terreno per lo sviluppo delle società segrete poiché le confraternite sembrano più forti dove lo Stato è debole o lontano ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] economico e sociale. Lo schema riproponeva alcune direttive di lavoro già adottate dalla «commissione Forti» incaricata di predisporre Fuschini, Giorgio La Pira, Giovanni Leone, Salvatore Mannironi, Umberto Merlin, Aldo Moro, Costantino Mortati ...
Leggi Tutto
inattivismo
s. m. Mancanza di intraprendenza, di dinamicità. ◆ Per questo [Tonino Perna] difende chi contesta Patrizio Bertelli di Prada, di cui si attende la, finora rinviata, quotazione. «Oggi in Borsa è tutto sottovalutato e Prada ha un...
piovere
piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., il tempo accenna a p.; oggi vuol p., minaccia...