UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] 1635. Il seguente incarico di dirigere l’abbazia di S. Salvatore a Settimo, nuovamente vicino a Firenze, suggerisce l’ipotesi che Carlo Borrelli C.R.M. contro il libro di Francesco Elio Marchesi volgarizzata dal P. abbate F. U., Roma 1655; Albero et ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Emiliana nell'isola di S. Michele e della chiesa di S. Salvatore in Venezia, "Archivio Veneto", 31, 1886, t. I, pp Lionello Puppi, Michele Sanmicheli architetto di Verona, Padova 1971; Pietro Marchesi, Il Forte di Sant'Andrea a Venezia, Roma 1980; ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il ponte di Rialto e alcuni campi principali, come S. Salvatore, S. Luca, S. Stefano. Dei fucilieri sulle logge del . Batta Cavedalis, I commentari, con traduzione [sic!] e note di Vincenzo Marchesi, I-II, Udine 1928: I, pp. 29-30. In questo caso ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] presso la Scuola grande di San Teodoro a San Salvatore). Dettagliate informazioni sulle prime sedute le dette il giornale chiesa di San Marco, ci fu una messa e il virtuoso Marchesi cantò un mottetto. Le campane suonarono a lungo. Ci fu ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la Juventus; passata sotto la guida tecnica di Rino Marchesi, la squadra torinese si arrese al Real Madrid nel secondo fine a un'avventura lunga 38 anni.
Tabella
Coppa UEFA
di Salvatore Lo Presti
La Coppa delle Città di Fiere (più comunemente nota ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] pegno alla Repubblica a garanzia di un prestito fatto al marchese d'Este (176). Tuttavia un catastico del 1525 dei 9, 1968, pp. 674-722, e alle numerose indagini di Salvatore Ciriacono (ora raccolte e rifuse nel volume Acque e agricoltura. Venezia, ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] ) passa al debutto solo grazie all'acclamato e collaudato Marchese di Priola di Lavedan. Nel '21, ecco lo esempio, Ma s'el gato te magna el formagio? di Nando Vitali e Salvatore Allegro, commedia musicale portata in scena da Giachetti nel '30, e nel ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] uomini – a parte casi rarissimi (come quello di Paola Marchesi) gli autori sono infatti tutti di genere maschile – hanno d’autore italiana, a cura di L. Coveri, Novara 1996.
G. Salvatore, Mogol-Battisti: l’alchimia del verso cantato, Roma 1997.
E. ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] potenziale tra regioni e paesaggio di chi – come Concetto Marchesi (1878-1957) – diede un contributo essenziale alla assai critiche sul ruolo delle regioni mosse di recente da Salvatore Settis (2010).
Volgere l’attenzione sulla scia di Emilio ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Mario Galzigna-Hrayr Terzian, Venezia 1980; v. anche Salvatore Achille Russo, Appunti sulla storia recente della psichiatria veneziana riscoperta di un patrimonio, dattiloscritto (1976).
32. Pietro Marchesi, Il Forte di Sant’Andrea a Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto