TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] a Venezia nel 1621 e dedicati a Ludovico Gonzaga, dei marchesi di Luzzara, vescovo di Alba (il libro ebbe tre riedizioni unitamente al veneziano Giovanni Valentini e al napoletano Giovanni Salvatore, «valorosissimi nell’una e nell’altra scienza» ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] Stendhal, spettatore alla Scala di un balletto creato dal coreografo Salvatore Viganò: «…quelque grand que Viganò ait été dans le , Temperanza, Prudenza e Costanza (opera di Pompeo Marchesi), e sovrastato dalla raffigurazione della Fede.
L’artista ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Toscana
Simone Maria Collavini
RANIERI, marchese di Toscana. – Figlio del conte Guido e nato forse negli anni Settanta del X secolo, fu marchese di Tuscia tra il 1014 e il 1028 [...] cura di L. Schiaparelli, 1924, n. XVI). Figlio di Ugo marchese e padre di Ranieri fu infine il conte Guido, che nel 972 , nn. 66, 143; Regesta chartarum Pistoriensium. Il monastero San Salvatore a Fontana Taona, a cura di V. Torelli Vignali, Pistoia ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] di questi anni resta un manoscritto intitolato Prosapia del Salvatore del genere umano et di tutti i re et maggior 1668, pp. 476 s.; C. Della Rena, Serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, I, Firenze 1690, pp. 174 s.; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] a Roma (Gesù benedice i fanciulli, 1855), e ancora quello dei marchesi di Lugros in S. Maria di Montesanto a Roma (con le Accademia, III, Genova 1866, pp. 233-295; F. Rossi, Salvator R. Biographie précédée d’une notice sommaire sur l’art statuaire, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] . In accordo con il segretario generale del ministero, Salvatore Contarini, Barone Russo si sforzò, in contrasto con 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su desiderio di Raniero, che intese così far proseguire il ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del Regno di Sicilia, che era stata ricoperta dal fratello Antonio, morto l'anno prima, dal quale forse ereditò anche il marchesato di Padula nel Regno di Napoli. Nel luglio 1514 aveva intanto stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ’ che si era opposta alle riforme del viceré marchese Domenico Caracciolo, e aveva poi cautamente sostenuto quelle , e, negli anni Trenta, lo studioso e politico di Acireale Salvatore Vigo, zio del folklorista Lionardo, che di Palmeri fu amico. ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] allestita a Cefalù in occasione della festa del Salvatore e riuscì a sorpresa vincitore. La partecipazione ai battaglia della Motta, presso Vicenza, durante la quale il marchese di Pescara Ferdinando Francesco d’Avalos sconfisse i veneziani, alleati ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] per conto della Compagnia di Gesù, della chiesa di S. Salvatore e della casa annessa e nel 1585 i gesuiti aprirono uno in S. Andrea cui intervennero tutti i principi e i marchesi Gonzaga. Furono pronunciate due orazioni funebri, da Antonio Possevino e ...
Leggi Tutto