PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] la sua formazione spirituale e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, Fogazzaro, Tommaso Gallarati Scotti, dei padri Giovanni Semeria, Salvatore Minocchi, Giovanni Genocchi e di altri che fecero ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] di dimora signorile. Per antica consuetudine il titolo di marchese di Dainammare fu a lungo assegnato al figlio primogenito, – Solvay a Rosignano, Monte Amiata ad Abbadia San Salvatore, Società metallurgica italiana a Campo Tizzoro (Lungonelli, 2002 ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Scotti) e Amicizia fraterna, e una piccola statua del Salvatore. Fornì anche il modello per la brocca e il dell'Accademia di Brera dal 1829, nel 1853 succedette a Pompeo Marchesi sulla cattedra di scultura dalla quale si dimise nel 1860. Insegnava ...
Leggi Tutto
PUCCINOTTI, Francesco
Stefania Fortuna
PUCCINOTTI, Francesco. – Nacque a Urbino l’8 agosto 1794 da una modesta famiglia di origini contadine che veniva da Saturnana, un villaggio della campagna pistoiese. [...] città.
Si rifugiò a Firenze, a casa del marchese Pompeo Azzolino, che era stato protagonista dei moti rivoluzionari di F. P., a cura di A. Checcucci, Firenze 1877; I carteggi di Salvatore De Renzi e di Charles V. Daremberg con F. P., a cura di L. ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] due anni successivi cantò a Roma, Palermo e Lucca, con L. Marchesi, e nel carnevale del 1783 nuovamente al S. Benedetto di Venezia, Ester Boccherini, sorella del compositore Luigi. I figli Salvatore e Giulio, iniziati alla danza dal padre e alla ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di Benedikt nell'età infantile, in Scritti medici in omaggio di Salvatore Tomaselli per il 14° anno del suo insegnamento clinico, I, , che condusse ricorrendo al sostegno economico dei marchesi Gravina, dell'amministrazione ospedaliera e di varie ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] le scarse notizie riguardo all’attività pubblica del giovane marchese hanno fatto supporre che nei primi anni del XVIII sono da annoverarsi le tombe Marefoschi e Simonetti in S. Salvatore in Lauro, realizzate dallo scultore Carlo Monaldi (1750-51), ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] sepolto, sempre a Bologna, nella chiesa di S. Salvatore dei canonici regolari. Una lapide, apposta nel 1650 nell , in qua… scriptorum…, Altdorfii 1678, p. 534; G.V. Marchesi, Memorie storiche dell’Accademia de’ Filergiti della città di Forlì, Forlì ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza). Fu poi (settembre 1159) di conciliazione con il papa. Ma Federico si accordò con i marchesi di Monferrato e Savoia e – rotto l’accerchiamento – ritenne ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso anno la figlia Giulia avrebbe dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ma l'anziano sposo, ultimo discendente della famiglia, morì il giorno prima delle nozze. Giulia e la ...
Leggi Tutto