FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1202 fu teste ad una dichiarazione rilasciata dai due marchesi; il giorno dopo assistette all'atto con cui sua famiglia lo "ius patronatus" sulla chiesa gentilizia di S. Salvatore in Cogorno. Egli viene indicato come nipote di Opizzo, fratello ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] l’incarico (novembre-dicembre 1199, con l’abate di S. Salvatore di Pavia) di visitare il monastero di Bobbio, un arbitrato ( Tra il 1201 e il 1202, Pietro peregrinò con il marchese tra Francia e Italia per la lunga fase preparatoria della spedizione ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] trovò alloggio presso il Pio sodalizio dei Piceni in S. Salvatore in Lauro e, oltre alle lezioni in Accademia, iniziò a Carlo di Castelbarco. Durante un soggiorno a Milano, i marchesi Brusca Serbelloni gli commissionarono gli affreschi con le Storie ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] 1780 giunse alla Scala di Milano per interpretare l'Armida di Mysliveãek, ponendosi in competizione con il sopranista L. Marchesi e successivamente cantò a Venezia, con Francesca, nella Nitteti di P. Anfossi. Nella stagione 1781-82 si fece notare ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] accostano il F. ai più rustici Bagnacavallo e Girolamo Marchesi (Roli, 1967).
Un raffaellismo ampiamente acquisito mostra ancora la Crocifissione del 1539 per la chiesa di S. Salvatore a Bologna che, nella semplificata chiarezza dei personaggi sotto ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] a una delle mostre organizzate presso S. Salvatore in Lauro (Pietrangeli). Il cardinale Ottoboni possedeva 181-184, 193 s., 202; Id., Alcune opere di Giuseppe Passeri per i marchesi Patrizi, ibid., p. 396; G. Casale, in I premiati dell'Accademia ( ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] di questi anni resta un manoscritto intitolato Prosapia del Salvatore del genere umano et di tutti i re et maggior 1668, pp. 476 s.; C. Della Rena, Serie degli antichi duchi e marchesi di Toscana, I, Firenze 1690, pp. 174 s.; G. Negri, Istoria ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] . In accordo con il segretario generale del ministero, Salvatore Contarini, Barone Russo si sforzò, in contrasto con 1924, assunse il cognome Paulucci di Calboli e il titolo di marchese su desiderio di Raniero, che intese così far proseguire il ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] del Regno di Sicilia, che era stata ricoperta dal fratello Antonio, morto l'anno prima, dal quale forse ereditò anche il marchesato di Padula nel Regno di Napoli. Nel luglio 1514 aveva intanto stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ’ che si era opposta alle riforme del viceré marchese Domenico Caracciolo, e aveva poi cautamente sostenuto quelle , e, negli anni Trenta, lo studioso e politico di Acireale Salvatore Vigo, zio del folklorista Lionardo, che di Palmeri fu amico. ...
Leggi Tutto