MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] di Misilmeri il 17 febbr. 1758, con atto stipulato presso il notaio Domenico Salvatore Bruno di del principe di Caramanico, Francesco Maria Venanzio d' . 1800.
Fonti e Bibl.: G.E. DiBlasi, Storia civile del regno di Sicilia, IX, Palermo 1819, pp. 116 ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] militare del Parlamento riunito a Palermo presso il convento di S. Francesco; nel dicembre dello stesso anno, in compagnia di Giovanni Puiades, abate del monastero di S. Mariadi Novara, nella diocesi di Messina, si recò in Catalogna per una missione ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Palazzotto partì per Napoli al seguito di don Pedro Téllez Girón duca di Osuna, che, terminato il mandato di viceré di Sicilia e in procinto di assumere lo stesso incarico a Napoli, lasciò l’isola il 16 luglio (DiBlasi, 1867, p. 291). Al nobile ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 13,8%), il PRI rimase stazionario sull'1,4%, il PSDI salì di ben il 2,5% passando dal 4,6 al 6,1%, sì che i Mario; Marina Mercantile, Mannironi Salvatore B. Boni, Riccardo Morandi, Milano 1962; C. Blasi, Figini e Pollini, ivi 1963; M. Tafuri, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 1956. Partecipò anche alle riprese della Tosca nel 1955 (regia di Silverio Blasi), della Turandot nel 1958 (regista Mario Lanfranchi) e, infine, dell’Andrea Chénier nel 1973 (regia di Václav Kašlík). Nel 1956 Carmine Gallone, regista acclamato per ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] la sorella della moglie di Angelo, Maria.
Dal 1906 assunse incarichi Salvatore (30 nov. 1928), il D. raccoglieva la direzione della Rivista didi J. De Blasi, Firenze 1941, pp. 65-83). Nella stessa comunicazione si legge, accanto alla valorizzazione di ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] di) (2008), Einstein parla italiano: itinerari e polemiche, Bologna, Pendragon.
Lupo, Salvatore , Motta, Daria & Rapisarda, Maria (2008), La fiction, in Alfieri informazione liofilizzata, Firenze, Cesati.
De Blasi, Nicola & Fanciullo, Franco ( ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] , in cui interpretò il sindacalista Salvatore Carnevale, ucciso dalla mafia. Nello stesso anno, con Philippe Leroy, fu sul set di Gianfranco De Bosio nel Terrorista. Furono però l’esperienza televisiva con Silverio Blasi – per il quale interpretò La ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] diSalvatoreDi Giacomo, suo compagno di scuola, con cui mantenne anche in séguito rapporti di fraterna amicizia.
All’Università frequentò i corsi di Bonaventura Zumbini, di Michele Kerbaker e soprattutto didi L. Reitani, Foggia 1985; N. De Blasi, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Maria in Trivio, diMaria Luisa Maurizi nel convento delle mantellate alla Lungara, di Elisabetta Canori-Mora a S. Carlino alle Quattro Fontane, di Anna Maria Taigi a S. Crisogono, di Vincenzo Pallotti a S. SalvatoreBlasi alla presenza del vescovo di ...
Leggi Tutto