• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Arti visive [20]
Archeologia [13]
Architettura e urbanistica [8]
Italia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Storia [3]
Musei mostre esposizioni [2]
Biografie [2]
Restauro e conservazione [1]

IL CULTO DEI MONUMENTI

XXI Secolo (2010)

Il culto dei monumenti Claudio Varagnoli Patrimonio e patrimoni Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] a fronte di una conclamata esibizione di simulacri del classico è stato ampiamente analizzato in un saggio di Salvatore Settis (2004): molte sue considerazioni potrebbero valere anche per il settore del restauro, da sempre coinvolto nelle periodiche ... Leggi Tutto

ATTUALITA DELL'ARCHEOLOGIA URBANA

XXI Secolo (2010)

Attualità dell’archeologia urbana Mario Manieri Elia La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] sostanziali della nostra archeologia urbana, sopravvive nelle rovine anche quando l’integritas è largamente compromessa. L’archeologo Salvatore Settis afferma che le rovine segnalano al tempo stesso una presenza e un’assenza; mostrano, anzi sono, un ... Leggi Tutto

Classici

Il Libro dell'Anno 2004

Giulio Ferroni Classici "Canzone, io t'ammonisco che tua ragion cortesemente dica" (Francesco Petrarca, Canzoniere) I classici oggi di Giulio Ferroni 8 maggio Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] ciò che ci sta intorno. Molto recentemente, nel quadro di una riflessione dedicata in particolare ai 'classici' antichi, Salvatore Settis, nel già ricordato Futuro del 'classico', ci ha fatto notare che il valore dello studio dei classici sta "nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – FRANCESCO MARIA MOLZA – ARCHITETTURA ORGANICA

MUSEI DEL 21° SECOLO

Il Libro dell'Anno 2010

Adriana Polveroni Musei del 21° secolo «È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis) Superluoghi dell’arte contemporanea di Adriana Polveroni 28 maggio Con l’inaugurazione [...] i mass media riescono a sollecitare, sebbene, come avverte Salvatore Settis, il museo sia comunque un’istituzione recente – ha o come lo abbiamo conosciuto al momento della sua nascita (Settis 2006), occorre tenere a mente che questo processo ha le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] Costituzione, sottoscritta, tra gli altri, da Alberto Asor Rosa, Dario Fo, Andrea Emiliani, Carlo Ginsburg, Stefano Rodotà, Salvatore Settis. 18 Lettera sottoscritta, tra gli altri, pubblicata con il titolo I sovrintendenti e la loro indipendenza, 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Varietà e unità nei linguaggi artistici delle province romane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’arte del mondo dominato [...] del linguaggio artistico “provinciale” L’arte dell’impero è davvero, per riprendere una nota definizione di Salvatore Settis, “un’arte al plurale”, caratterizzata da una eterogeneità di linguaggi stilistici e di tendenze formali che affondano ... Leggi Tutto

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] (d. legisl. 42/04, commi 1-5) la messa in opera della conservazione programmata in rapporto all’ambiente, come fece Salvatore Settis, che del codice fu il coordinatore e che sempre ebbe per la lezione di Urbani grandissimi rispetto e considerazione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive di Roma Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Esiste un’arte romana? “Perché oggi non esiste [...] La ricezione di questo linguaggio da parte di una variegata moltitudine di soggetti è centrale anche nella prospettiva di Salvatore Settis, che infatti parla dell’arte romana come di “un’arte al plurale”. Per questo studioso, più che continuare a ... Leggi Tutto

ambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

ambiente ambiènte s. m. – Sebbene il termine rimandi a un insieme di concetti complessi non riconducibili a un significato univoco, in riferimento al territorio e al paesaggio esso ha assunto una dimensione [...] del territorio, il paesaggio e la progettazione.  Un autorevole approccio critico a tale problematica è offerto dal saggio di Salvatore Settis, Paesaggio costizione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, 2010, in cui l'autore ... Leggi Tutto

intercomprensione

NEOLOGISMI (2018)

intercomprensione s. f. Comprensione reciproca; con particolare riferimento alla comprensione tra coloro che parlano lingue diverse, ma facilmente comprensibili. • un’università che identifichi nell’espansione [...] una scrittura ideografica come i cinesi, potremmo leggere il portoghese e il romeno anche senza averli mai studiati. (Salvatore Settis, Repubblica, 10 agosto 2016, p. 29, Cultura) • Questa «simpatia» decide anche dell’empatia, che non è lo slancio ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA IDEOGRAFICA – LINGUE ROMANZE – SOLE 24 ORE – PORTOGHESE – EMPATIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
archeocondono
archeocondono (archeo-condono), s. m. Provvedimento legislativo finalizzato a sanare il possesso illecito di opere d’arte. ◆ L’archeo-condono scompare dalla legge Finanziaria: l’emendamento che avrebbe consentito ai possessori di reperti archeologici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali