EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] 'amicizia, per nozze Vignoli-Cotogni (ibid. 1888); Traduzione del libro della Sapienza, della profezia di Sofonia, della SalveRegina, dell'Ave Maria, del Pater Noster ed altre (ibid. 1889); Lettera descrittiva dell'antica fiera di Senigallia (ibid ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Vm¹ -1183; Vm¹ -1191:tre motetti; Berlino, Stadtbibl., Messa a 4 Voci con 2 violini e organo, due Magnificat a cinque voci, SalveRegina da 2 a 5 voci con e senza strumenti e undici motetti; Einsieldeln, Bibl. dell'abbazia, Messa (Gloria e Credo)a 4 ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] parte delle loro funzionalità, tra cui non ultima quella della velata protesta sociale. Ad Avola, per esempio, nell'ora del SalveRegina, si radunavano in chiesa i cosiddetti "poeti" per cantare a turno le lodi di s. Corrado ed anche lamentare le ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 1524); Vespro del Signore a tre voci (s.d.; partitura ms., ibid., F. P. CH. 152 3); SalveRegina a quattro voci e organo (s.d.; partitura ms., ibid., E. I. 360); Stabat Mater a tre voci (ms., ibid., V. 5936);due ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] opera Domini, Laudate Dominum in sanctis ejus), mottetti mariani per varie formazioni vocali e strumentali (Ave Regina, SalveRegina).
Per quanto non amplissima, la produzione pervenuta consente di valutarne l’importanza e gli esiti. Essa ricalca ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Musikalien Sammlung, 59) Kirie, Gloriae Te Deum a 4 voci con orchestra (Dresda, Archiv der Kathol. Kirche); SalveRegina a - voci con organo (Vienna, Oesterreichische National-bibliothek, ms. 15926). La musica strumentale - tutta pubblicata a Londra ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] il 4 ag. 1935. Furono eseguiti inoltre a Salisburgo: Adagio cantabile (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo, 1931); Salve, Regina! (mottetto per soprano solo, coro e orchestra, Milano 1932); Atalanta (Mozarteum 1949; Milano, teatro Lirico, 1929 ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] , il 10 maggio 1893 a Roma alla presenza dei confratelli che, secondo l’uso dell’ordine domenicano, intonarono la SalveRegina.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico di Santa Maria sopra Minerva, Carte Zigliara; Archivio generale dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] più avanti: dal giugno 1604 e fino al settembre 1617 il L. fu impiegato come cantore esterno nella funzione della SalveRegina, che si svolgeva ogni sabato sera e alla quale partecipavano alcuni membri della Cappella musicale di S. Maria presso S ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] messa a tre voci (rispettivamente del 1856 e 1857; entrambe composte per la festa di S. Maria del Buon Consiglio) e il SalveRegina (1856).
Oltre ad avere la carica di maestro di cappella, il M. fu direttore della Società filarmonica e della banda di ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...