DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] . ms.); Dixit a otto voci (ibid.); Mottetto per l'anime del Purgatorio a cinque voci e orchestra (1754, ibid.); SalveRegina per soprano solo e stromenti (1754; part. ms., Dresda, Sächsische Landesbibliothek); Kyrie-Gloria a cinque voci e strumenti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] diverse messe polifoniche e varie altre composizioni manoscritte (Magnificat, Pange lingua, Tantum Ergo, Dixit Dominus, SalveRegina, oltre a una Pastorale per organo), custodite oggi in diverse biblioteche italiane (soprattutto a Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] a 4 voci. Antifone alla Beata Vergine: Alma Redemptoris a 4 voci; tre Ave Regina, una per contralto solo, una per basso solo, una a 8 voci; due Regina Coeli a 4 voci; sei SalveRegina, due per soprano solo, due per contralto solo, una a 4 voci, una a ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] . Cantò un’ultima volta in pubblico, per beneficenza, eseguendo nella cattedrale di Messina il 1° agosto 1936 una Salveregina, parole sue parafrasate su un brano di un compositore locale morto nel terremoto, Riccardo Casalaina (1881-1908). Negli ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] voci: Gaudent in coelis; nella raccolta del 1647, a 4 voci: O admirabile commercium e Ecce qui mortis e un'antifona a 3 voci: SalveRegina; nella raccolta del 1649, a 3 voci: Ecce Deus noster, ad alto tenore e basso, e in quella del 1664, a 2 voci: O ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] comunicazione, l’opera giunge a un finale emozionante: il coro dei marinai che sbarcano intona la melodia del SalveRegina gregoriano, mentre l’orchestra in sottofondo svolge un ardito commento nello stile della passacaglia.
Il genere della cantata ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] per voci e organo, Gloria in excelsis (1846), Pater Noster e Coro alla Palestrina per 4 voci, coro e organo (Milano 1846), SalveRegina per 3 voci e organo o pianoforte (Milano 1844); le cantate La pubblica esultanza (Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] continuo e d'alcuni con sinfonie, op. VII, 1670; Terzo libro di mottetti ecclesiastici a una voce con basso continuo et un SalveRegina con sinfonia, op. VIII, 1674; Libro primo de Magnificat et Pater noster à 4, 5 e 6voci, op. IX, 1675; Quarto Libro ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] di Loreto alla Colonna Traiana, dove si faceva "la musica nei giorni di festa e ne' sabbati la sera per cantare la SalveRegina" (Morelli, pp. 145 s.). Alcuni documenti di pagamento indicano che l'incarico fu mantenuto dal L. fino al 1° febbr. 1640 ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] opera quarta, ibid., idem, 1642 (conservata nella Bibl. universitaria di Wrocław). Inoltre i mottetti O. bone Iesu, O quam pulchra, SalveRegina, In te Domine speravi nella raccolta Il primo libro de motetti a una, tre et quattro voci de diversi ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...