BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] della Cappella Pontificia in Roma (Dulce lignum); l'inno Vexilia,aquattro voci di concerto, due cori e grande orchestra; e una SalveRegina, a tre voci.
Bibl.: V. E. Dal Torso, Cenni biogr. del cav. maestro A. B.,Buti 1876; L. Nerici, Storia della ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] imprecisato di messe e di Requiem, scrisse svariate opere incentrate sul culto mariano, fra cui vari Stabat Mater, SalveRegina e un'Ave Maria (1845) che suscitò un certo dibattito nelle riviste dell'epoca. Fu pubblicato, vide numerose esecuzioni ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] del canto al liceo, ov'era professore il Gibelli.
Lo Schmidl elenca ancora 39 Kirie, 38 Gloria, 26 Credo, graduali, SalveRegina, antifone della Beata Vergine e litanie.
Fonti e Bibl.: C. Pancaldi, Vita di L. G., celebre contrappuntista e cantore ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] dell'"entrata alla quinta"; una fuga corripare al termine del Veni Creator. Il Gloria a 4 voci e il SalveRegina rivelano una elaborazione tematica Annolto sviluppata e un grande virtuosismo degli "a solo".
Anche nelle opere strumentali è possibile ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] 1817 il L. fu probabilmente di nuovo in Italia, salvo alcuni brevi soggiorni londinesi per rappresentare le proprie opere (tra (per soprano, contralto, tenore e basso e orchestra); un SalveRegina (per soprano, tenore e due bassi, due clarini, corno ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 salmi, 13 Kyrie, 6 Gloria, 2 Magnificat, una messa, 1 SalveRegina, 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] , alcune Messe e parti di messe con orchestra, alcune Preghiere con accompagnamento di cembalo (1790 e 1791) e infine la dolce SalveRegina,per due soprani e basso continuo. Ma la memoria dei B. è legata, a nostro avviso, alla sua musica da camera ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] ; quattro litanie a 4 voci con orchestra, conservate presso la Bibliothek der Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna; dieci Paternoster a 8 voci; cinque SalveRegina per soli o per coro a 4 o a 8 voci; cinque Te Deum a 4 o 8 voci. Nel 1766 il F ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] brevi (una datata 1810); Missa pro defunctis (1809); Missa brevis pro defunctis; Messa a 5 voci ed a 4; SalveRegina; Credo; Victimae Paschali; Requiem; Litanie; Lectiones defunctorum; Magnificat; Tantum ergo; Gloria; Te Deum; Fuga a cinque voci; un ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] non risulta essere mai stata data alle stampe.
Alcune composizioni sacre manoscritte (Stabat Mater a due cori, 1793; Popule meus, 1794; SalveRegina a quattro voci; La gara dei leviti sul testo del salmo 106 tradotto da S. Mattei; Christus a sei voci ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...