inno
**
Dante Balboni
Alcune volte, nel Purgatorio, ricorre con preciso riferimento a uno degl'i. liturgici cantati dalle anime dei penitenti: così, nella valletta dei principi, l'altre [anime]... [...] in excelsis... Deo (Pg XX 136) e il Te Deum (IX 140), o di origine medievale, quale il Salve, Regina (VII 82), e il Regina coeli (Pd XXIII 128), canti mariani eseguiti a conclusione delle celebrazioni liturgiche. Ambedue queste categorie di i. sono ...
Leggi Tutto
BILETTA (Billetta), Emanuele
Paolo Donati
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni, modesto organista, fu allievo del padre e forse anche di J.N. Hummel. Passò quindi a Bologna per studiare [...] religioso e lavori strumentali. Tra le varie composizioni è da citare l'opera Marco Visconti, che non fu rappresentata, e un SalveRegina, pubblicato poi a Torino s.a., che fu ben accolto e che procurò al B. la nomina a membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] stili di musica sacra usati dal B. (polifonico, "a cappella" e concertante) le seguenti composizioni: SalveRegina a 4 voci, Statuit ei Dominus a 4 voci, Regina coeli a 8 voci, organo e archi, quindici Motetti a 4 voci e violoncello (non obbligato ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] pueri a 4 voci alla Palestrina (composto per la corte di Lisbona); un altro Laudate pueri a 4 voci con orchestra; Miserere a 3 voci; diversi Salveregina a 1, 2, 3 e 4 voci; Credo a 4 voci con orchestra; Ave Maria a 3 voci; De Profundis a 3 voci con ...
Leggi Tutto
negligenti
Sotto la comune denominazione di n., che come tale ricorre soltanto in Pg IV 110, a proposito di Belacqua (colui che mostra sé più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia), si suole [...] ); e i principi che in vita trascurarono i compiti inerenti alla loro missione politica (siedono nella valletta e cantano il Salve, Regina; tra essi sono Rodolfo d'Asburgo, Ottocaro II di Boemia, Nino Visconti, Corrado Malaspina, ecc.: Pg VII 1-136 ...
Leggi Tutto
Te lucis ante
Dante Balboni
Dal tempo di s. Benedetto (m. 540) l'inno Te lucis ante terminum era cantato dai monaci al termine della giornata come invocazione di presidio e di difesa da parte di Dio [...] del ritmo hanno suggerito s. Ambrogio come autore, il cui stile l'inno certamente riflette.
Dopo il canto vespertino del SalveRegina, nella valletta, il poeta ode il canto dell'inno che chiude la preghiera liturgica quotidiana, il Te lucis ante ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] sembrò risolversi con un felice compromesso allorché, alla morte della regina vergine, per evitare una guerra civile, venne riconosciuto come Globe, il 29 giugno 1613, a causa di una salve di artiglieria che faceva parte degli effetti scenici, il ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] consentono la continuità del fuoco, con la sostituzione, dopo ogni salva, della prima riga con la successiva pronta allo sparo. Federico moderni, nei quali la f. si dimostra veramente regina delle battaglie. Nel periodo napoleonico la divisione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , nipote del re d'Aragona e marito della giovane regina Maria, il quale accennò a rientrare nel solco dei l'é??? e l'ọ si sono ridotti a i e u, salvo sviluppi posteriori in abruzzese e nel pugliese settentrionale. Se abbiamo nelle parlate centro ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] suoi avversarî trovarono ascolto nella stessa famiglia reale. Alla regina Euridice parve che non valesse la pena di mettere in pace in cui rinunziava a tutti i suoi possessi greci e, salvo dieci triremi, alla sua marina da guerra. Nelle Istmie del ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...