Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] our noble King”. L’operazione non è possibile per la regina Vittoria – incantabile sarebbe stato “God save Victoria the Queen
ne congiunga e un solo cor!
Duri eterno questo Impero,
salvi Iddio l’Imperator!
Presso a lui sposa beata
del Suo cor ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 6 e 7, sul San Michele, dalle brigate Pisa e Regina, e dalle truppe del X corpo, sulla destra.
In questa . L'Inghilterra che, in grazia del dominio dei mari, può salvare quasi completamente il suo patrimonio zootecnico, perde invece i due terzi del ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] vapore, fu impossibile per l'Irlanda iniziare una vita industriale, salvo nei punti in cui il carbone si poteva importare a buon latino e dell'inglese. Nel Trinity College che la regina Elisabetta aveva fondato come una rocca del protestantesimo, l' ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] del colpevole, che fu qualificata come optima regina probationum, appunto perché più delle altre prove . Con l'azione generalmente cade il diritto. Le azioni penali, salve poche eccezioni, sono pure soggette alla prescrizione, normalmente in tre anni ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] proporzioni rispetto alla capienza del singolo reparto, salve le variazioni che si possono disporre caso per e le sue prigioni, Roma 1872; Monografia del carcere giudiziario di Regina Coeli in Roma, in Rivista di discipline carcerarie, ivi, XIX ( ...
Leggi Tutto
OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] demande, Grecorum (sic), Fortuna desperata, Malheur me bat, Salve Diva parens. Sempre a cura del Petrucci vennero in luce, 1538 nelle Selectae Harmoniae di G. Rhaw; due messe, su Ave Regina coelorum e su Petrus apostolus, nel 1539 tra le Missae XIII ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] padovano:
Le braccia, le mani et tutto il corpo di questa Regina è la santa Giustizia; però chi la vede con la spada, et patire, per la Republica Veneta, né altro haveanno in bocha salvo ῾Marco, Marco', et veramente che l'hera chossa incredibelle ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e la sorella sua, e le sue robe fossero rispettate e salve. Fantino Michiel rispose che così volentieri avrebbe fatto e che gli a cominciare dagli Aragonesi e dai seguaci della legittima regina, Carlotta.
Questa morte, poi, così improvvisa... ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Vendramin, la direzione passa alla moglie, la nobildonna Regina De Marchi, che s’impegna a completarne la ristrutturazione fortuna al Teatro, che è costretto a chiudere i battenti, salvo che per qualche recita saltuaria, per essere ceduto in eredità, ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] una rana gialla e viola,/ e disse: "Tu l'avrai, bella Regina!"/ E dopo un anno nacque una bambina".
Non c'è niente di e nello stomaco di un lupo, fino a quando tornerà sano e salvo a casa festeggiato dal padre e dalla madre. Per i buoni genitori, ...
Leggi Tutto
salve1
salve1 interiez. – Formula di saluto (propr., imperat. del verbo lat. salvere «stare bene, in buona salute»), che si rivolge a persona o a luogo; può avere tono solenne, nell’uso letter. e poet.: Salve, Umbria verde, e tu del puro fonte...
salveregina
(o 'salve regina') s. f. (raro s. m.; pl. salveregina o salveregine). – Forma corrente per indicare la preghiera della Salve Regina (propr. «Salve, o Regina»), risalente al sec. 11° e presto adottata nell’uso liturgico, che ha...