MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] da Filippo Neri a tenere i sermoni agiografici dell’Oratorio a partire dal 1558. In quell’anno pubblicò a Roma, presso I. Salviani, I Cantici del beato Iacopone da Todi, con diligenza ristampati, con la gionta di alcuni discorsi sopra di essi. Et con ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] da Palestrina, Orlando di Lasso e Luigi Dentice, Lelio Giordano e Marcantonio Bardi, Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, Ippolito Salviani, Giovan Battista Gabia e Virginia Martini Salvi. A Roma, nel suo palazzo al Quirinale (poi villa Aldobrandini ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] G. Archetti, Roma-Brescia 2016, pp. 312 s.
A. Tassoni, La secchia rapita. Poema eroicomico, colle dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, Modena 1744, pp. 188 s.; G. Nicolini, Della storia bresciana ragionamento, Brescia 1825, pp. 27 s.; F. Odorici ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] nel primo trimestre del 1562 ricoprì la carica di primo conservatore. L’anno seguente fu designato con P. Taro e I. Salviani a presiedere all’amministrazione della Stamperia del Popolo romano, incarico dal quale si dimise il 22 marzo 1568, forse per ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] fiunt et de terraemotibus, De colorum generatione, De mari); De rerum natura iuxta propria principia libri IX, Napoli, O. Salviani, 1586. Seguirono postumi i Varii de naturalibus rebus libelli ab Antonio Persio editi, Venezia, F. Valgrisi, 1590, con ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo ogniqualvolta rinasce una polemica...